Indicatori di livello elettromagnetici adattabili a ogni dimensione

Indicatori di livello elettromagnetici
Gli indicatori di livello elettromagnetici vengono forniti in Kit di montaggio con il tubo della lunghezza di 500 mm (IEG-U1F/U2F) e 500/450 mm (IEG-UMMF).

Gli indicatori di livello elettromagnetici universali vengono forniti in Kit di montaggio con il tubo della lunghezza di 500 mm (IEG-U1F/U2F) e 500/450 mm (IEG-UMMF).

La F.lli Giacomello punta costantemente sulla ricerca, sull’innovazione, sulle nuove tecnologie per realizzare dei prodotti che possano soddisfare a 360° le esigenze dei propri clienti. Gli IEG-U1F rispondono perfettamente a questa esigenza.

Indicatori di livello elettromagnetici universali

Si tratta di indicatori di livello elettromagnetici universali che vengono forniti al cliente, in Kit di montaggio con il tubo della lunghezza di 500 mm (IEG-U1F/U2F) e 500/450 mm (IEG-UMMF). Si potrà così ottenere la lunghezza desiderata con l’ausilio di un semplice taglia tubi. Per ottenere un perfetto assemblaggio, è sufficiente inserire i fili e il tubo nel raccordo filettato situato sotto la flangia e serrare adeguatamente.
A questo punto si collegano il connettore alla flangia e i relativi fili alla basetta e l’indicatore di livello è pronto per l’uso.

Il montaggio dell’indicatore deve essere effettuato in posizione verticale, con l’avvertenza che il galleggiante disti dalle superfici ferrose (pareti, serbatoi etc.) minimo 35mm.

Inoltre, per invertire il contatto da N.CH. a N.A., basta togliere l’arresto inferiore e capovolgere il galleggiante.

Questi livelli sono stati costruiti per garantire con la massima sicurezza il livello di minimo o massimo dei liquidi nei serbatoi (anche in pressione a 10 bar), centraline oleodinamiche contenenti olii minerali con viscosità non superiore agli 80°E.. Sono anche adatti per gasolio e tutti gli altri liquidi non corrosivi ed infiammabili.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon