Inaugurato ufficialmente Yaskawa Space

Yaskawa Space
Con una superficie di 440 m², Yaskawa Space è il nuovissimo spazio multifunzionale allestito presso la sede di Yaskawa Italia a Orbassano (TO).

Con una superficie di 440 m², Yaskawa Space è il nuovissimo spazio multifunzionale allestito presso la sede di Yaskawa Italia a Orbassano (TO) e pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche in un ambiente tecnologico profondamente orientato alla meccatronica.

Realizzato a partire dal mese di gennaio e ultimato nel mese di maggio 2022, Yaskawa Space rappresenta un investimento fortemente voluto dall’azienda per il perseguimento della propria strategia di approccio al mercato.

L’idea di creare uno showroom che abbini spazio demo e spazio convegnistico, in grado di ospitare fino a 70 persone, mette in luce l’importanza che Yaskawa dà alle partnership tecniche e commerciali: risponde infatti alle necessità espresse da più partner ed operatori di settore di avere uno spazio attrezzato dal punto di vista non solo congressuale ma anche tecnologico per incontrare end user e clienti in generale e parlare con loro di robotica e automazione avanzata.

Yaskawa Space

Da sempre, infatti, l’azienda sostiene l’importanza della formazione e dello scambio: questo nuovo spazio permetterà dunque non solo di scoprire le potenzialità derivanti dall’utilizzo dei robot ma anche di svolgere test a seconda delle necessità dei clienti, supportando inoltre la creazione e la diffusione di cultura sulla robotica e l’automazione.

Il contributo di Yaskawa Space

In proposito, Paolo Poletti, Managing Director di Yaskawa Italia, afferma che “con la creazione di questo spazio dedicato, la nostra azienda vuole dare oggi il suo contributo per favorire quel processo di crescita culturale che è la base per una solida evoluzione delle nostre aziende verso la transizione all’Industria 5.0, in cui lo sviluppo tecnologico si coniuga con gli obiettivi sociali di rispetto delle persone e del pianeta”.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per