Inaugurato ufficialmente Yaskawa Space

Yaskawa Space
Con una superficie di 440 m², Yaskawa Space è il nuovissimo spazio multifunzionale allestito presso la sede di Yaskawa Italia a Orbassano (TO).

Con una superficie di 440 m², Yaskawa Space è il nuovissimo spazio multifunzionale allestito presso la sede di Yaskawa Italia a Orbassano (TO) e pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche in un ambiente tecnologico profondamente orientato alla meccatronica.

Realizzato a partire dal mese di gennaio e ultimato nel mese di maggio 2022, Yaskawa Space rappresenta un investimento fortemente voluto dall’azienda per il perseguimento della propria strategia di approccio al mercato.

L’idea di creare uno showroom che abbini spazio demo e spazio convegnistico, in grado di ospitare fino a 70 persone, mette in luce l’importanza che Yaskawa dà alle partnership tecniche e commerciali: risponde infatti alle necessità espresse da più partner ed operatori di settore di avere uno spazio attrezzato dal punto di vista non solo congressuale ma anche tecnologico per incontrare end user e clienti in generale e parlare con loro di robotica e automazione avanzata.

Yaskawa Space

Da sempre, infatti, l’azienda sostiene l’importanza della formazione e dello scambio: questo nuovo spazio permetterà dunque non solo di scoprire le potenzialità derivanti dall’utilizzo dei robot ma anche di svolgere test a seconda delle necessità dei clienti, supportando inoltre la creazione e la diffusione di cultura sulla robotica e l’automazione.

Il contributo di Yaskawa Space

In proposito, Paolo Poletti, Managing Director di Yaskawa Italia, afferma che “con la creazione di questo spazio dedicato, la nostra azienda vuole dare oggi il suo contributo per favorire quel processo di crescita culturale che è la base per una solida evoluzione delle nostre aziende verso la transizione all’Industria 5.0, in cui lo sviluppo tecnologico si coniuga con gli obiettivi sociali di rispetto delle persone e del pianeta”.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon