Inaugurato a Nova Milanese un nuovo centro di assemblaggio catene

L’Assembly Service Center nasce dall’unione tra know-how e la tecnologia Tsubaki e la costante ricerca di elevato livello di servizio da parte di Sarontecnica e MCI Componenti.

Il centro di assemblaggio catene, recentemente inaugurato nel magazzino di Nova Milanese, è stato completamente progettato e realizzato con macchine studiate e realizzate da Tsubaki, leader mondiale nella trasmissione del moto. L’introduzione del nuovo impianto consentirà un raddoppio dell’attuale capacità produttiva, con sensibile miglioramento del livello di servizio ai clienti in termini di tempi di consegna, un elevato grado di personalizzazione del prodotto catena, ma soprattutto garantirà agli assemblaggi realizzati da Sarontecnica la certificazione del primo costruttore di catene a rulli al mondo.

Il progetto prevede inoltre che nel 2017 saranno disponibili dal pronto diverse tipologie di attacchi, sempre di produzione Tsubaki, che consentiranno l’intercambiabilità totale con le più comuni catene equipaggiate con alette o perni sporgenti, il tutto quindi con un prodotto di assoluta qualità come Tsubaki.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione