In Euroswitch un’isola robotizzata per il dosaggio delle resine

Nuovi ed importanti investimenti tecnologici hanno contrassegnato, accanto ad un significativo aumento della produzione, l’anno che si è appena concluso per Euroswitch di Sale Marasino (Brescia, Italy), realtà d’eccellenza nella progettazione e produzione di sensori per i più svariati settori industriali. Nel polo produttivo di Pisogne (struttura avveniristica di oltre 5000 mq) è stata da poco installata una nuova stazione di resinatura con robot collaborativo antropomorfo a 6 Assi, conforme alla norma europea ISO 10218, alla nuova TS 15066 sui requisiti di sicurezza dei robot industriali e con Certificato dall’ente TUV per la condivisione dello spazio di lavoro con operatori umani in assenza di barriere di protezione. Il sistema di auto apprendimento consente di automatizzare completamente operazioni in precedenza manuali e gestire con estrema precisione i dosaggi delle resine.

Anche un nuovo forno statico

E non è tutto. Oltre alla stazione di resinatura, è stato acquisito anche un nuovo forno statico ad alta uniformità di temperatura (il quarto in dotazione nella struttura) per la polimerizzazione delle resine atte a sigillare, proteggere ed isolare i componenti elettronici ed elettromeccanici impiegati nella realizzazione dei sensori. Si tratta di uno strumento particolarmente sofisticato, con un software di controllo e comando (anche da remoto) per la gestione di un numero infinito di programmi e funzioni. Entrambi i sistemi interagiscono direttamente con il sistema gestionale dell’azienda tramite la verifica e la registrazione dei dati, per un monitoraggio continuo del processo; il tutto in ottica 4.0. Nuovi importanti investimenti, quindi, che confermano il costante impegno di Euroswitch per il raggiungimento ed il mantenimento di livelli qualitativi sempre più elevati.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione