In Euroswitch un’isola robotizzata per il dosaggio delle resine

Nuovi ed importanti investimenti tecnologici hanno contrassegnato, accanto ad un significativo aumento della produzione, l’anno che si è appena concluso per Euroswitch di Sale Marasino (Brescia, Italy), realtà d’eccellenza nella progettazione e produzione di sensori per i più svariati settori industriali. Nel polo produttivo di Pisogne (struttura avveniristica di oltre 5000 mq) è stata da poco installata una nuova stazione di resinatura con robot collaborativo antropomorfo a 6 Assi, conforme alla norma europea ISO 10218, alla nuova TS 15066 sui requisiti di sicurezza dei robot industriali e con Certificato dall’ente TUV per la condivisione dello spazio di lavoro con operatori umani in assenza di barriere di protezione. Il sistema di auto apprendimento consente di automatizzare completamente operazioni in precedenza manuali e gestire con estrema precisione i dosaggi delle resine.

Anche un nuovo forno statico

E non è tutto. Oltre alla stazione di resinatura, è stato acquisito anche un nuovo forno statico ad alta uniformità di temperatura (il quarto in dotazione nella struttura) per la polimerizzazione delle resine atte a sigillare, proteggere ed isolare i componenti elettronici ed elettromeccanici impiegati nella realizzazione dei sensori. Si tratta di uno strumento particolarmente sofisticato, con un software di controllo e comando (anche da remoto) per la gestione di un numero infinito di programmi e funzioni. Entrambi i sistemi interagiscono direttamente con il sistema gestionale dell’azienda tramite la verifica e la registrazione dei dati, per un monitoraggio continuo del processo; il tutto in ottica 4.0. Nuovi importanti investimenti, quindi, che confermano il costante impegno di Euroswitch per il raggiungimento ed il mantenimento di livelli qualitativi sempre più elevati.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte