In Euroswitch un’isola robotizzata per il dosaggio delle resine

Nuovi ed importanti investimenti tecnologici hanno contrassegnato, accanto ad un significativo aumento della produzione, l’anno che si è appena concluso per Euroswitch di Sale Marasino (Brescia, Italy), realtà d’eccellenza nella progettazione e produzione di sensori per i più svariati settori industriali. Nel polo produttivo di Pisogne (struttura avveniristica di oltre 5000 mq) è stata da poco installata una nuova stazione di resinatura con robot collaborativo antropomorfo a 6 Assi, conforme alla norma europea ISO 10218, alla nuova TS 15066 sui requisiti di sicurezza dei robot industriali e con Certificato dall’ente TUV per la condivisione dello spazio di lavoro con operatori umani in assenza di barriere di protezione. Il sistema di auto apprendimento consente di automatizzare completamente operazioni in precedenza manuali e gestire con estrema precisione i dosaggi delle resine.

Anche un nuovo forno statico

E non è tutto. Oltre alla stazione di resinatura, è stato acquisito anche un nuovo forno statico ad alta uniformità di temperatura (il quarto in dotazione nella struttura) per la polimerizzazione delle resine atte a sigillare, proteggere ed isolare i componenti elettronici ed elettromeccanici impiegati nella realizzazione dei sensori. Si tratta di uno strumento particolarmente sofisticato, con un software di controllo e comando (anche da remoto) per la gestione di un numero infinito di programmi e funzioni. Entrambi i sistemi interagiscono direttamente con il sistema gestionale dell’azienda tramite la verifica e la registrazione dei dati, per un monitoraggio continuo del processo; il tutto in ottica 4.0. Nuovi importanti investimenti, quindi, che confermano il costante impegno di Euroswitch per il raggiungimento ed il mantenimento di livelli qualitativi sempre più elevati.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),