In Euroswitch un’isola robotizzata per il dosaggio delle resine

Nuovi ed importanti investimenti tecnologici hanno contrassegnato, accanto ad un significativo aumento della produzione, l’anno che si è appena concluso per Euroswitch di Sale Marasino (Brescia, Italy), realtà d’eccellenza nella progettazione e produzione di sensori per i più svariati settori industriali. Nel polo produttivo di Pisogne (struttura avveniristica di oltre 5000 mq) è stata da poco installata una nuova stazione di resinatura con robot collaborativo antropomorfo a 6 Assi, conforme alla norma europea ISO 10218, alla nuova TS 15066 sui requisiti di sicurezza dei robot industriali e con Certificato dall’ente TUV per la condivisione dello spazio di lavoro con operatori umani in assenza di barriere di protezione. Il sistema di auto apprendimento consente di automatizzare completamente operazioni in precedenza manuali e gestire con estrema precisione i dosaggi delle resine.

Anche un nuovo forno statico

E non è tutto. Oltre alla stazione di resinatura, è stato acquisito anche un nuovo forno statico ad alta uniformità di temperatura (il quarto in dotazione nella struttura) per la polimerizzazione delle resine atte a sigillare, proteggere ed isolare i componenti elettronici ed elettromeccanici impiegati nella realizzazione dei sensori. Si tratta di uno strumento particolarmente sofisticato, con un software di controllo e comando (anche da remoto) per la gestione di un numero infinito di programmi e funzioni. Entrambi i sistemi interagiscono direttamente con il sistema gestionale dell’azienda tramite la verifica e la registrazione dei dati, per un monitoraggio continuo del processo; il tutto in ottica 4.0. Nuovi importanti investimenti, quindi, che confermano il costante impegno di Euroswitch per il raggiungimento ed il mantenimento di livelli qualitativi sempre più elevati.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono