In arrivo l’edizione 2014 dello User Group Meeting di ANSYS

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la comunità degli utenti ANSYS, un momento di incontro e formazione per scoprire in anteprima le principali novità tecnologiche dell’azienda, raccontate da esperti degli uffici locali di ANSYS e da ospiti provenienti dalle sedi estere. Gran parte dello spazio è lasciato alla voce degli utenti: sono infatti gli ingegneri i veri protagonisti della giornata e sono loro a raccontare, attraverso i casi applicativi che hanno risolto, come il software li aiuta ogni giorno a gestire e risolvere le complesse problematiche che devono affrontare.

“Avremo il piacere di ospitare aziende e Università del calibro di Magneti Marelli, Huawei, ENI, ENEL e Politecnico di Milano, accanto a società ed atenei più piccoli ma non per questo meno innovativi nelle loro ricerche. Il 70% dei nostri clienti è infatti oggi rappresentato da strutture di piccole o medie dimensioni che cercano, nell’innovazione di prodotto e processo, un vantaggio competitivo sostenibile”, ha sottolineato Carlo Gomarasca, Managing Director di ANSYS Italia.

“In queste due giornate – continua Gomarasca – l’obiettivo primario è lo scambio di esperienze e di visione tra i nostri utenti, una comunità sempre più numerosa nel mondo. Qui si possono incontrare e confrontarsi direttamente con i nostri tecnici e specialisti, alcuni dei quali vengono appositamente dalle nostre sedi sparse in tutto il mondo per portare il valore di una visione internazionale, oggi sempre più indispensabile”.

In programma dal 22 al 23 maggio presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (MI), l’edizione 2014 rappresenta un’occasione imperdibile per tutti i clienti di ANSYS e per chi vuole comprendere come queste tecnologie possono aiutare la sua azienda.

Tutti i dettagli del convegno sono visibili sul sito http://www.ansys.com/Conference/Locations/Milano

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte