In arrivo dal Giappone “Robi”, il robot da compagnia

robi-le-petit-robot-pedagogique-a-monter-vous-meme-uneRobi, ovvero l’amico robot, cammina, parla e sembra in tutto e per tutto proprio una “mini-persona”. Il piccolo robot è molto carino d’aspetto e gratificante, in qualche modo, poiché sarà possibile costruirlo e completarlo da soli. Progettato da Tomotaka Takahashi, ingegnere presso l’Università di Kyoto, Robi possiede circa 20 articolazioni motorizzate. In posizione eretta, il robottino fai-date misura 34 centimetri di altezza e non è necessaria alcuna programmazione per assemblarlo, nel senso che è il compagno ideale per le persone non esperte di tecnologia, ma che tuttavia amano i robot. Robi è ideato per controllare il modo in cui riesce ad rialzarsi ed è corredato di un vocabolario di circa 200 frasi, sebbene per il momento solo nella versione giapponese.
Ad ogni modo, Robi risponde agli esseri umani utilizzando i sensori nei suoi occhi, che cambiano colore a secondo delle emozioni. Sarà inoltre in grado di cantare e ballare, semplicemente sottoponendolo a qualsiasi tipo di musica.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in