Robi, ovvero l’amico robot, cammina, parla e sembra in tutto e per tutto proprio una “mini-persona”. Il piccolo robot è molto carino d’aspetto e gratificante, in qualche modo, poiché sarà possibile costruirlo e completarlo da soli. Progettato da Tomotaka Takahashi, ingegnere presso l’Università di Kyoto, Robi possiede circa 20 articolazioni motorizzate. In posizione eretta, il robottino fai-date misura 34 centimetri di altezza e non è necessaria alcuna programmazione per assemblarlo, nel senso che è il compagno ideale per le persone non esperte di tecnologia, ma che tuttavia amano i robot. Robi è ideato per controllare il modo in cui riesce ad rialzarsi ed è corredato di un vocabolario di circa 200 frasi, sebbene per il momento solo nella versione giapponese.
Ad ogni modo, Robi risponde agli esseri umani utilizzando i sensori nei suoi occhi, che cambiano colore a secondo delle emozioni. Sarà inoltre in grado di cantare e ballare, semplicemente sottoponendolo a qualsiasi tipo di musica.
Home » In arrivo dal Giappone “Robi”, il robot da compagnia
In arrivo dal Giappone “Robi”, il robot da compagnia
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),