Robi, ovvero l’amico robot, cammina, parla e sembra in tutto e per tutto proprio una “mini-persona”. Il piccolo robot è molto carino d’aspetto e gratificante, in qualche modo, poiché sarà possibile costruirlo e completarlo da soli. Progettato da Tomotaka Takahashi, ingegnere presso l’Università di Kyoto, Robi possiede circa 20 articolazioni motorizzate. In posizione eretta, il robottino fai-date misura 34 centimetri di altezza e non è necessaria alcuna programmazione per assemblarlo, nel senso che è il compagno ideale per le persone non esperte di tecnologia, ma che tuttavia amano i robot. Robi è ideato per controllare il modo in cui riesce ad rialzarsi ed è corredato di un vocabolario di circa 200 frasi, sebbene per il momento solo nella versione giapponese.
Ad ogni modo, Robi risponde agli esseri umani utilizzando i sensori nei suoi occhi, che cambiano colore a secondo delle emozioni. Sarà inoltre in grado di cantare e ballare, semplicemente sottoponendolo a qualsiasi tipo di musica.
Home » In arrivo dal Giappone “Robi”, il robot da compagnia
In arrivo dal Giappone “Robi”, il robot da compagnia
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col