Impresa 4.0, dalla fabbrica alla filiera digitale: contribuisci rispondendo al sondaggio online

Prosegue la collaborazione fra la rivista Industrie 4.0 della casa editrice Tecniche Nuove e il Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia per la terza edizione della ricerca sull’evoluzione digitale delle imprese manifatturiere con almeno uno stabilimento produttivo in Italia. La ricerca ha l’obiettivo di dare risposta a domande come: qual è il livello di conoscenza ed impiego delle tecnologie digitali abilitanti all’interno delle imprese? Quali sono i benefici riscontrati e gli ostacoli incontrati? In che misura le aziende hanno impiegato le agevolazioni del Piano Industria 4.0? Di quali competenze hanno bisogno le aziende per percorrere questa trasformazione? Le tecnologie considerate sono: Internet delle Cose, Manifattura additiva, Big Data & Sistemi di analytics, Robotica collaborativa, Realtà aumentata e virtuale ed infine, new entry rispetto all’edizione precedente, Intelligenza artificiale & Machine learning.

Come contribuire

È possibile contribuire alla ricerca tramite un questionario on-line compilabile in due diverse modalità:

  1. Modalità completa

Questa modalità prevede che un unico rispondente completi il questionario nella sua interezza (ovvero considerando tutte le sei tecnologie indagate), o funga da polo accentratore da/verso altri colleghi. Fate clic qui per accedere al questionario completo

  1. Modalità modulare

Questa modalità prevede che vi siano diversi rispondenti per le differenti sezioni del questionario elencate sotto. Ogni sezione del questionario è quindi un modulo a sè stante e può essere compilata indipendentemente dalle altre, per esempio da parte di altri colleghi a cui è possibile inoltrare il relativo link. Per accedere alle singole sezioni fate clic sui rispettivi titoli:

Informazioni generali sull’azienda

Strategia aziendale per l’Impresa 4.0

Pre requisiti informativi – Funzione IT

Organizzazione e competenze – Funzione Risorse Umane (HR

Internet delle cose (IoT) 

Manifattura additiva

Big data & Sistemi di analytics

Realtà Aumentata & Virtuale

Robotica collaborativa

Intelligenza artificiale & Machine learning

I risultati delle precedenti edizioni della ricerca

Si possono consultare i report di presentazione dei risultati delle precedenti edizioni della ricerca, cliccare i link di seguito:

Un tool online per le imprese

IQ Consulting, spin-off dell’Università degli Studi di Brescia, presenta il proprio tool online pensato per le imprese che sono alla ricerca di indicazioni in merito all’applicabilità delle tecnologie di produzione additiva per i propri componenti e prodotti. Attraverso l’inserimento di poche informazioni quali-quantitative, si riceverà immediatamente un report che illustrerà il livello di applicabilità della tecnologia, per ciascun componente / prodotto inserito. Cliccate qui per avviare il check-up

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo