Impilare in modo più intelligente!

Image00001Nei settori di intralogistica, tecnologia per imballaggio, assemblaggio e sistemi di movimentazione dei materiali, i sistemi a portale sono utilizzati principalmente per impilare e spostare legno, metalli, plastica o vetro. Le unità a portale sono spesso impiegate su assi singoli per il posizionamento controllato da PLC. Fino ad ora non è stato possibile fare ciò in maniera più raffinata, vale a dire con la cinematica del robot a portale e coordinando assi multipli, a causa della programmazione complessa e dispendiosa in termini di tempo che comporterebbe. Questo è esattamente il punto in cui entra in gioco il nuovo modulo tecnologico FAST; esso raggruppa la robotica per creare una soluzione di azionamento facile da parametrizzare. E’ semplice come parametrizzare un unico asse di posizionamento. “Il modulo tecnologico FAST è così facile da usare che i portali controllati tramite PLC possono essere molto efficacemente sostituiti con comandi sequenziali di movimento”, Pagina 2/3 spiega Alexander Schlegel, che lavora nel dipartimento Business Development di Lenze Sales. Ciò ha vantaggi tangibili; profili di percorso morbidi intrinsecamente sincroni si traducono sostanzialmente in minore usura delle parti meccaniche di una macchina rispetto al posizionamento punto a punto. Possono anche essere progettati per essere notevolmente più efficienti e operare più velocemente con unità di dimensioni inferiori e con meno dispendio di energia nel complesso. Grazie agli standard aperti utilizzati, vale a dire PLCopen Part 1/2/4 e all’ambiente di programmazione IEC 61131, FAST può essere utilizzato per integrare perfettamente compiti di un azionamento aggiuntivo. Ad esempio, le unità di trasporto a monte e a valle sono facili da progettare con lo stesso controllore e controllori di azionamento della stessa famiglia i700. Anche i sistemi di azionamento complessi con coordinamento multiasse sono facili da usare, senza alcuna specifica conoscenza di programmazione del robot, grazie alla soluzione software modulare. Lenze è convinta che questa soluzione renderà le imprese più disposte ad utilizzare la robotica, soprattutto in considerazione del fatto che esse miglioreranno considerevolmente l’efficienza e la produttività dei loro impianti. Grazie alla semplificazione del processo di progettazione, gli ingegneri hanno più tempo per ottimizzare i processi e le funzioni effettive del macchine che costruiscono. E infine, questo migliora la competitività dei costruttori di macchine, in quanto non hanno più bisogno di concentrarsi sul controllo del movimento.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon