Nei settori di intralogistica, tecnologia per imballaggio, assemblaggio e sistemi di movimentazione dei materiali, i sistemi a portale sono utilizzati principalmente per impilare e spostare legno, metalli, plastica o vetro. Le unità a portale sono spesso impiegate su assi singoli per il posizionamento controllato da PLC. Fino ad ora non è stato possibile fare ciò in maniera più raffinata, vale a dire con la cinematica del robot a portale e coordinando assi multipli, a causa della programmazione complessa e dispendiosa in termini di tempo che comporterebbe. Questo è esattamente il punto in cui entra in gioco il nuovo modulo tecnologico FAST; esso raggruppa la robotica per creare una soluzione di azionamento facile da parametrizzare. E’ semplice come parametrizzare un unico asse di posizionamento. “Il modulo tecnologico FAST è così facile da usare che i portali controllati tramite PLC possono essere molto efficacemente sostituiti con comandi sequenziali di movimento”, Pagina 2/3 spiega Alexander Schlegel, che lavora nel dipartimento Business Development di Lenze Sales. Ciò ha vantaggi tangibili; profili di percorso morbidi intrinsecamente sincroni si traducono sostanzialmente in minore usura delle parti meccaniche di una macchina rispetto al posizionamento punto a punto. Possono anche essere progettati per essere notevolmente più efficienti e operare più velocemente con unità di dimensioni inferiori e con meno dispendio di energia nel complesso. Grazie agli standard aperti utilizzati, vale a dire PLCopen Part 1/2/4 e all’ambiente di programmazione IEC 61131, FAST può essere utilizzato per integrare perfettamente compiti di un azionamento aggiuntivo. Ad esempio, le unità di trasporto a monte e a valle sono facili da progettare con lo stesso controllore e controllori di azionamento della stessa famiglia i700. Anche i sistemi di azionamento complessi con coordinamento multiasse sono facili da usare, senza alcuna specifica conoscenza di programmazione del robot, grazie alla soluzione software modulare. Lenze è convinta che questa soluzione renderà le imprese più disposte ad utilizzare la robotica, soprattutto in considerazione del fatto che esse miglioreranno considerevolmente l’efficienza e la produttività dei loro impianti. Grazie alla semplificazione del processo di progettazione, gli ingegneri hanno più tempo per ottimizzare i processi e le funzioni effettive del macchine che costruiscono. E infine, questo migliora la competitività dei costruttori di macchine, in quanto non hanno più bisogno di concentrarsi sul controllo del movimento.
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in