IMI Precision Engineering aggiorna le sue isole di valvole

Attraverso l’offerta di valori di portata di punta nel mercato, un numero quasi infinito di configurazioni e opzioni di connettività volte a potenziare le applicazioni del cliente, IMI Precision Engineering sta aggiornando la connettività della sua gamma di isole di valvole IMI Norgren VM e VS con i sistemi PROFINET IRT e EtherNet/IP.

Massima flessibilità di progettazione

Offrendo la massima flessibilità di progettazione della macchina, l’Isola di Valvole serie VM è disponibile nelle dimensioni da 10mm e 15mm di larghezza del corpo valvola e presenta valori di portata pari rispettivamente a 430 l/min e 1.000 l/min. In risposta ai feedback dei clienti, IMI Precision Engineering ha aumentato le opzioni di connettività delle sue isole di valvole VM10, da quelle cablate singolarmente, alle multipolari e fieldbus fino ad abbracciare la rete Industrial Ethernet. Possono essere configurate dalle quattro alle sedici stazioni a solenoide singolo o doppio, è disponibile un numero elevato di comandi manuali e dimensioni dei raccordi per tubo. L’Isola di Valvole serie VM offre oltre 15 milioni di configurazioni.

Scegliere la modularità

Le Isole di Valvole Modulari VS18/26 IMI Norgren contano anche sui sistemi PROFINET IRT ed EtherNet/IP per dare all’utente la possibilità di scegliere le caratteristiche di modularità di cui ha bisogno per ampliare e aggiungere facilmente accessori. Combinando flessibilità e qualità di progettazione svizzera, IMI Precision Engineering offre una gamma di valvole senza compromessi e dalle capacità illimitate. La sua tecnologia con scheda a circuito stampato (PCB) a innesto richiede solo pochi secondi per l’installazione e con solo due viti è possibile applicare sottobasi aggiuntive.

Connettività più elevata

Ron Bennett, Global Product Marketing Manager per valvole presso IMI Precision Engineering, ha spiegato: “Le isole di valvole serie VS e VM rappresentano la nostra gamma di prodotti a connettività più elevata. Forniamo la stessa impronta, affidabilità e supporto cui i nostri clienti sono abituati ma con una migliore flessibilità di connessione. “Il nostro supporto si estende ben oltre il mero sviluppo dei prodotti. Abbiamo adottato una serie di servizi dedicati all’assistenza dei nostri clienti. Siamo consapevoli del fatto che l’identificazione del componente più appropriato per la relativa applicazione possa costituire un compito difficile. Attualmente stiamo aggiornando il nostro configuratore di Isole di Valvole online che aiuta i clienti a selezionare la corretta isola di valvole in base all’applicazione cui è destinata. Intuitivo, flessibile e facile da usare, consente la rapida identificazione dell’isola di valvole e la visualizzazione in tempo reale della sua configurazione. Esso supporta inoltre più di sessanta formati CAD nativi scaricabili e prezzi, disponibilità e opzioni di ordine immediato”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte