IMI Precision Engineering aggiorna le sue isole di valvole

Attraverso l’offerta di valori di portata di punta nel mercato, un numero quasi infinito di configurazioni e opzioni di connettività volte a potenziare le applicazioni del cliente, IMI Precision Engineering sta aggiornando la connettività della sua gamma di isole di valvole IMI Norgren VM e VS con i sistemi PROFINET IRT e EtherNet/IP.

Massima flessibilità di progettazione

Offrendo la massima flessibilità di progettazione della macchina, l’Isola di Valvole serie VM è disponibile nelle dimensioni da 10mm e 15mm di larghezza del corpo valvola e presenta valori di portata pari rispettivamente a 430 l/min e 1.000 l/min. In risposta ai feedback dei clienti, IMI Precision Engineering ha aumentato le opzioni di connettività delle sue isole di valvole VM10, da quelle cablate singolarmente, alle multipolari e fieldbus fino ad abbracciare la rete Industrial Ethernet. Possono essere configurate dalle quattro alle sedici stazioni a solenoide singolo o doppio, è disponibile un numero elevato di comandi manuali e dimensioni dei raccordi per tubo. L’Isola di Valvole serie VM offre oltre 15 milioni di configurazioni.

Scegliere la modularità

Le Isole di Valvole Modulari VS18/26 IMI Norgren contano anche sui sistemi PROFINET IRT ed EtherNet/IP per dare all’utente la possibilità di scegliere le caratteristiche di modularità di cui ha bisogno per ampliare e aggiungere facilmente accessori. Combinando flessibilità e qualità di progettazione svizzera, IMI Precision Engineering offre una gamma di valvole senza compromessi e dalle capacità illimitate. La sua tecnologia con scheda a circuito stampato (PCB) a innesto richiede solo pochi secondi per l’installazione e con solo due viti è possibile applicare sottobasi aggiuntive.

Connettività più elevata

Ron Bennett, Global Product Marketing Manager per valvole presso IMI Precision Engineering, ha spiegato: “Le isole di valvole serie VS e VM rappresentano la nostra gamma di prodotti a connettività più elevata. Forniamo la stessa impronta, affidabilità e supporto cui i nostri clienti sono abituati ma con una migliore flessibilità di connessione. “Il nostro supporto si estende ben oltre il mero sviluppo dei prodotti. Abbiamo adottato una serie di servizi dedicati all’assistenza dei nostri clienti. Siamo consapevoli del fatto che l’identificazione del componente più appropriato per la relativa applicazione possa costituire un compito difficile. Attualmente stiamo aggiornando il nostro configuratore di Isole di Valvole online che aiuta i clienti a selezionare la corretta isola di valvole in base all’applicazione cui è destinata. Intuitivo, flessibile e facile da usare, consente la rapida identificazione dell’isola di valvole e la visualizzazione in tempo reale della sua configurazione. Esso supporta inoltre più di sessanta formati CAD nativi scaricabili e prezzi, disponibilità e opzioni di ordine immediato”.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e