IMfinity® LC la gamma di motori a raffreddamento a liquidi

La gamma di motori asincroni IMfinity® sviluppata da Leroy-Somer, è stata ora ampliata con la serie dotata di raffreddamento a liquidi (LC). Progettata per lavorare in ambienti gravosi e per soddisfare requisiti specifici, la gamma di motori LC rappresenta un passo avanti in risposta alle aspettative più esigenti dei clienti in termini di alta affidabilità, risparmio energetico e semplicità di integrazione all’interno deli propri sistemi.

Un progetto che migliora le prestazioni

Sfruttando il successo e l’affidabilità della piattaforma IMfinity®, i motori LC raggiungono le massime prestazioni dal punto di vista elettrico e meccanico, incluse alcune caratteristiche innovative:

• L’alloggiamento di ultima generazione, con flange in ghisa o acciaio per cuscinetti tipo DE e NDE, che consentono un’eccellente dissipazione del calore.

• Un sistema di raffreddamento sofisticato che mantiene l’efficienza termica e consente di utilizzare il motore abbinato ad un azionamento a velocità variabile, per applicazioni gravose, che richiedono una coppia costante

• Un livello di rumorosità ridotto, inferiore in media di -10 fino a -20 dB (A) rispetto ai motori raffreddati ad aria (grazie all’assenza di ventole), che offre il massimo comfort

• Una migliore modularità, grazie alla sua struttura in acciaio lavorato, che offre una maggiore flessibilità e la possibilità di inserirlo in sistemi esistenti.

Il sistema di raffreddamento a liquidi dei motori LC, basato sulla circolazione di acqua sopra l’alloggiamento, fornisce ulteriori vantaggi, come il rapporto potenza/peso (maggiore potenza a parità di dimensioni del motore) e la compattezza (con una riduzione anche del 25% del volume rispetto ad un motore raffreddato ad aria, per una più semplice e meno costosa integrazione con una macchina o un sistema). In più, la tecnologia LC consente di eliminare i componenti esterni, come il sistema di ventilazione.

Un progetto che ottimizza l’efficienza energetica
Basata sulla piattaforma di motori asincroni IMfinity®, la serie LC è stata progettata per raggiungere i livelli di efficienza definiti dallo standard IEC 60034-30-1.
In base allo standard, i motori LC offrono una classe di efficienza Premium IE3 per potenze da 150 a 1500 kW.
Perfettamente indicato in applicazioni a velocità variabile, il motore LC è stato progettato per integrare come standard funzionalità specifiche, come la riserva termica che mantiene la coppia costante, in base a valori da specifica, su un intervallo esteso di velocità.
Su richiesta, è possibile fornire opzioni per soddisfare requisiti particolari:
• isolamento rinforzato per gli avvolgimenti
• cuscinetti isolati
• encoder per applicazioni che richiedono un posizionamento preciso.

Di facile utilizzo, il motore a velocità variabile può generare immediati profitti operativi, come una riduzione del consumo energetico anche del 50% (in relazione all’applicazione e alle condizioni operative) o un aumento della produttività a seguito del miglioramento del processo e della riduzione del tempo di fermo macchina. Il ROI è di conseguenza estremamente rapido.

Un progetto che dà priorità alla sicurezza e all’affidabilità
Traendo vantaggio dalla protezione IP56 o IP65 opzionali, per proteggere il motore da rischi esterni, la gamma LC è dotata di un rilevatore di perdite per controllare l’affidabilità del circuito ad acqua.
Quale ulteriore opzione, dei riscaldatori garantiscono la sicurezza durante l’avvio del motore, mentre gli avvolgimenti e la protezione termica controllano e monitorano la temperatura del motore.

Un progetto che facilita la manutenzione
Sviluppati per ridurre i costi operativi senza compromettere i requisiti di funzionalità, i motori LC sono dotati di una membrana traspirante brevettata. Quest’ultima è completamente impermeabile (IP66 minimo) e riduce considerevolmente la condensa, la cui rimozione è ottenuta tramite tappi di scarico.
La tecnologia di raffreddamento a liquidi assicura la presenza di un ambiente circostante pulito, perché non c’è contaminazione associata al flusso d’aria. Inoltre, non c’è impatto sulla temperatura ambientale, perché il calore dissipato dal motore è rimosso dal circuito di raffreddamento.
Per questi motivi, il rischio di deterioramento e di malfunzionamento dovuto all’inquinamento dell’aria e alle alte temperature risulta considerevolmente ridotto.
Tale affidabilità assicura minime o nulle necessità di manutenzione.
I nuovi motori LC costituiscono una soluzione facile da selezionare e da installare e sono particolarmente raccomandati per applicazioni nelle industrie della plastica e gomma, banchi prova, refrigerazione industriale, navale e nucleare e nei trituratori per l’industria alimentare e dei mangimi per animali.

Senza categoria

Vita e cedimenti dei cuscinetti

Si stima che ogni anno, nel mondo, vengano prodotti circa 10 miliardi di cuscinetti. Solo una piccola parte di essi si guasta. La maggior parte (circa il 90%) sopravvive dunque alle apparecchiature in cui è installata. Ogni cedimento produce un’impronta

affela
Design thinking

Afeela: l’auto elettrica con intelligenza artificiale

Il progetto è firmato Sony Honda Mobility, due aziende che nell’autunno del 2022 hanno unito le forze. di Carla Devecchi L’industria automobilistica sta attraversando una trasformazione epocale, caratterizzata dall’accelerazione dell’ibrido e dell’elettrico, dall’evoluzione della guida autonoma e dalla crescente interconnessione

Design thinking

Un sensore bionico contro gli sprechi alimentari

Col sistema messo a punto dai ricercatori dell’Università Tongji in Cina, un sensore bionico visivo si collega al frigorifero e sincronizzandosi con lo smartphone fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla freschezza del cibo. di Sara Bagherifard Ridurre lo spreco alimentare

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari: ponte tra scuole, formazione e imprese

MECSPE torna per la terza volta a Bari dal 27 al 29 novembre 2025 alla Fiera del Levante con un programma pensato per valorizzare i talenti del futuro, tra cui la Piazza della Formazione 5.0, creata con la Fondazione ITS