Eaton ha annunciato oggi la sua ultima innovazione nel campo dell’illuminazione industriale e di zone a rischio di esplosione: la lampada a LED lineare CEAG modello ExLin della serie Crouse-Hinds per l’illuminazione in zone classificate 1 e 2. Gli apparecchi LED con sistema di protezione contro le esplosioni forniscono ai clienti un’illuminazione altamente affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico, che può determinare un risparmio sostanziale sui costi rispetto ai metodi tradizionali di illuminazione. “Grazie a un vasto portfolio di soluzioni per ambienti pericolosi o con condizioni difficili, Eaton mette a disposizione la sua profonda esperienza per aiutare i clienti nella modernizzazione delle loro strutture e supporta la continuità delle attività permettendo il miglioramento della produttività” ha dichiarato Andrew Agan, director of IEC marketing di Eaton. “Con i nostri dispositivi lineari LED CEAG modello ExLin, i clienti del settore industriale possono trarre vantaggi legati ai costi, all’efficienza energetica e alla manutenzione richiesta per i sistemi di illuminazione.” Come parte dell’ampia gamma di soluzioni per l’illuminazione di aree pericolose o con condizioni difficili, i dispositivi ExLin sono conformi alla International Electrotechnical Commission (IEC) e agli standard dell’Unione europea (IECEx e ATEX) in relazione alle apparecchiature utilizzate in ambienti a rischio di esplosione. I dispositivi lineari a LED modello ExLin di Eaton sono progettati per sostituire i sistemi di illuminazione fluorescenti da 2×18 watt (W), 2x36W e 2x58W presenti nelle aree pericolose. Il modello ExLin è discreto, leggero ed è certificato per temperature comprese tra -40ºC e +55ºC. Inoltre, la personalizzazione dell’ottica migliora la distribuzione della luce per fornire la desiderata illuminazione avendo la possibilità di ridurre il numero di dispositivi richiesti.
Home » Illuminazione Led per aree classificate
Illuminazione Led per aree classificate
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di