Eaton ha annunciato oggi la sua ultima innovazione nel campo dell’illuminazione industriale e di zone a rischio di esplosione: la lampada a LED lineare CEAG modello ExLin della serie Crouse-Hinds per l’illuminazione in zone classificate 1 e 2. Gli apparecchi LED con sistema di protezione contro le esplosioni forniscono ai clienti un’illuminazione altamente affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico, che può determinare un risparmio sostanziale sui costi rispetto ai metodi tradizionali di illuminazione. “Grazie a un vasto portfolio di soluzioni per ambienti pericolosi o con condizioni difficili, Eaton mette a disposizione la sua profonda esperienza per aiutare i clienti nella modernizzazione delle loro strutture e supporta la continuità delle attività permettendo il miglioramento della produttività” ha dichiarato Andrew Agan, director of IEC marketing di Eaton. “Con i nostri dispositivi lineari LED CEAG modello ExLin, i clienti del settore industriale possono trarre vantaggi legati ai costi, all’efficienza energetica e alla manutenzione richiesta per i sistemi di illuminazione.” Come parte dell’ampia gamma di soluzioni per l’illuminazione di aree pericolose o con condizioni difficili, i dispositivi ExLin sono conformi alla International Electrotechnical Commission (IEC) e agli standard dell’Unione europea (IECEx e ATEX) in relazione alle apparecchiature utilizzate in ambienti a rischio di esplosione. I dispositivi lineari a LED modello ExLin di Eaton sono progettati per sostituire i sistemi di illuminazione fluorescenti da 2×18 watt (W), 2x36W e 2x58W presenti nelle aree pericolose. Il modello ExLin è discreto, leggero ed è certificato per temperature comprese tra -40ºC e +55ºC. Inoltre, la personalizzazione dell’ottica migliora la distribuzione della luce per fornire la desiderata illuminazione avendo la possibilità di ridurre il numero di dispositivi richiesti.
Home » Illuminazione Led per aree classificate
Illuminazione Led per aree classificate
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per