Hyperloop è l’ambizioso sistema di trasporto iperveloce di Tesla.
Presentato al mondo come una vera e propria rivoluzione del settore della mobilità, renderà i viaggi del futuro decisamente più brevi: 30 minuti per percorrere i 610 km che separano Los Angeles da San Francisco a una velocità media di oltre 1000 km orari.
Per raggiungere questa velocità le tradizionali rotaie saranno sostituite con tubi a bassa pressione in cui capsule pressurizzate galleggiano su cuscino d’aria. La società progettista sta realizzando la prima installazione sperimentale su cinque miglia nella Quay Valley californiana. Il tracciato, di soli 8 km, avrà alcune limitazioni rispetto alla versione fi nale, prima fra tutte una velocità massima di 320 km orari. Questa installazione permetterà di dimostrare la completa funzionalità di tutti i sistemi su scala. La sperimentazione costerà ben 100 milioni di dollari, mentre la spesa necessaria per la versione fi nale dovrebbe essere compresa fra 7 e 16 miliardi di dollari, ad oggi uno dei problemi più importanti da risolvere.
Il white paper Hyperloop presentato alcuni anni fa indicava che un prezzo di 20 dollari a biglietto per la tratta Los Angeles-San Francisco sarebbe suffi ciente a coprire i costi d’investimento iniziale su 20 anni. Infine, l’idea iniziale è di auto alimentare il sistema con l’energia del sole grazie all’istallazione di moduli fotovoltaici su gran parte delle condotte.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di