Il super treno solare pronto per i test

pi_5Hyperloop è l’ambizioso sistema di trasporto iperveloce di Tesla.
Presentato al mondo come una vera e propria rivoluzione del settore della mobilità, renderà i viaggi del futuro decisamente più brevi: 30 minuti per percorrere i 610 km che separano Los Angeles da San Francisco a una velocità media di oltre 1000 km orari.
Per raggiungere questa velocità le tradizionali rotaie saranno sostituite con tubi a bassa pressione in cui capsule pressurizzate galleggiano su cuscino d’aria. La società progettista sta realizzando la prima installazione sperimentale su cinque miglia nella Quay Valley californiana. Il tracciato, di soli 8 km, avrà alcune limitazioni rispetto alla versione fi nale, prima fra tutte una velocità massima di 320 km orari. Questa installazione permetterà di dimostrare la completa funzionalità di tutti i sistemi su scala. La sperimentazione costerà ben 100 milioni di dollari, mentre la spesa necessaria per la versione fi nale dovrebbe essere compresa fra 7 e 16 miliardi di dollari, ad oggi uno dei problemi più importanti da risolvere.
Il white paper Hyperloop presentato alcuni anni fa indicava che un prezzo di 20 dollari a biglietto per la tratta Los Angeles-San Francisco sarebbe suffi ciente a coprire i costi d’investimento iniziale su 20 anni. Infine, l’idea iniziale è di auto alimentare il sistema con l’energia del sole grazie all’istallazione di moduli fotovoltaici su gran parte delle condotte.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),