Il software per progettare e sviluppare supercar elettriche

Dassault Systèmes supporterà Rimac Automobili nella trasformazione da startup europea a casa automobilistica mondiale, sfruttando la crescente domanda di veicoli elettrici. Rimac Automobili utilizzerà la soluzione Electro Mobility Accelerator per progettare e sviluppare velocemente auto elettriche, trasmissioni e batterie ad alte prestazioni, in particolare la nuova generazione di supercar elettriche Concept One. In tutto il mondo, sempre più consumatori valutano l’acquisto di auto elettriche, ma non sono disposti a compromessi sull’estetica, sulla velocità e sulla potenza delle auto sportive tradizionali. Rimac Automobili ha intuito il potenziale dei veicoli elettrici e del suo ruolo di fornitore per le principali case automobilistiche.

Industrializzare le attività produttive

Basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, Electro Mobility Accelerator mette a disposizione di Rimac Automobili applicativi digitali per industrializzare le attività operative, ampliare la capacità produttiva e collegare la forza lavoro in 11 paesi. I suoi team possono accedere a informazioni in tempo reale per avere piena visibilità su progetti, modifiche e dati di prodotto lungo tutta la fase di sviluppo. Possono inoltre rilevare e risolvere eventuali problemi tempestivamente, riutilizzare dati, organizzare e predisporre processi produttivi complessi. In questi modo Rimac Automobili può velocizzare l’attività di sviluppo dei veicoli e completare con successo i programmi per i propri clienti.

Progettazione, simulazione e collaborazione

“La soluzione Electro Mobility Accelerator favorisce le attività di progettazione, simulazione e collaborazione, consentendoci di aumentare la produttività e soddisfare i requisiti dei clienti,” dice Mate Rimac, fondatore e amministratore delegato di Rimac Automobili. “Utilizziamo da tempo SOLIDWORKS per i nostri progetti e ci siamo rivolti nuovamente a Dassault Systèmes per assisterci nell’evoluzione del nostro business. Grazie alla loro piattaforma digitale possiamo allineare risorse e funzionalità per realizzare internamente qualsiasi programma di veicoli elettrici. “Il panorama dell’industria automobilistica si evolve giorno per giorno. L’attuale startup di auto elettriche sta lavorando per realizzare il veicolo autonomo per i servizi di car sharing del futuro,” osserva Olivier Sappin, Vice President, Transportation & Mobility Industry, Dassault Systèmes. “Gli ambienti digitali collaborativi, intelligenti e intuitivi sono i veri laboratori di innovazione per la creazione di nuove esperienze in questo settore. La piattaforma 3DEXPERIENCE è uno strumento scalabile e adattabile per le aziende che vogliono accelerare la trasformazione da startup a costruttori di auto di prossima generazione.”

Un ciclo complesso che richiede collaborazione e integrazione

“La complessità del ciclo di sviluppo degli autoveicoli richiede maggiore collaborazione e integrazione nel settore, obiettivi che possono essere conseguiti solo con un’unica fonte di informazioni. Si ottengono così prodotti innovativi e affidabili, grazie a decisioni più rapide, riutilizzo di modelli esistenti, gestione del know-how e dei requisiti,” sottolinea Zlatko Simunec, Chief Executive Officer, CADCAM Group. “Collaboriamo con Rimac Automobili per offrire loro servizi di consulenza e implementazione per la piattaforma 3DEXPERIENCE finalizzati a supportare l’azienda in tutti i suoi processi operativi.”

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),