Il sistema Syntronix di Bosch Rexroth all’Industrial Technology Efficiency Day 2014

unnamedNell’ambito dell’Industrial Technology Efficiency Day sull’efficienza energetica per l’industria, Bosch Rexroth ha dato ai partecipanti del suo workshop la possibilità di osservare un vero e proprio simulatore del Syntronix Fcp, permettendo loro di sperimentare in prima persona i vantaggi del sistema in termini di assorbimento energetico e di comfort acustico.

Il convegno ha messo in mostra la necessità degli utilizzatori finali di mettere in campo un vero risparmio energetico focalizzato sulla riduzione dei consumi  e reso possibile da una tecnologia più avanzata e dalla cura dei dettagli.

Per poter beneficiare di tale risparmio energetico e quindi poter usufruire dei cosiddetti “certificati bianchi”, l’utilizzatore finale si avvale della consulenza di Energy manager interni o di e.g.e. (esperto gestore energia) esterni, i quali hanno il compito di individuare le aree più critiche a livello energetico attraverso l’esecuzione di una “diagnosi energetica”.

Come evidenziato dai dati forniti da ANIE durante la plenaria tenutasi nel corso del Convegno ITE, gli elementi che assorbono energia in maniera più significativa sono molte volte i motori elettrici che movimentano le pompe oleodinamiche.

Il sistema Syntronix proposto da Bosch Rexroth è in grado di fornire l’energia all’impianto in modo intelligente, somministrando solo quella necessaria alla lavorazione senza sprecarne altra. Si tratta di un sistema scalare sia in taglie che in composizione, che consente di ottenere la soluzione ottimale a seconda del tipo di applicazione. Syntronix permette infatti di variare la velocità di rotazione della pompa oleodinamica e di parzializzarne la portata in funzione del ciclo di macchina.

I partecipanti del workshop hanno manifestato uno spiccato interesse per questo sistema e per la sua versatilità, presentato da Angelo Masiero e Diego Epis, Product Manager per azionamenti elettrici e pompe oleodinamiche di Bosch Rexroth, in quanto applicabile sia su impianti nuovi che nell’ottimizzazione di quelli esistenti.

Tra i maggiori punti di forza di Syntronix vi sono senz’altro i vantaggi tangibili apprezzabili mediante l’analisi delle varie case-histories e attraverso la possibilità di calcolare a priori il risparmio energetico e di componentistica a bordo dell’impianto. Un ulteriore fattore da non sottovalutare è inoltre la silenziosità di un sistema a risparmio energetico in confronto alla soluzione standard.

Feedback positivi sono infine stati raccolti ancora una volta durante l’esposizione dei tool che Bosch Rexroth utilizza per il dimensionamento dei componenti e la valutazione del risparmio energetico, il tutto saggiamente interpretato grazie alla notevole esperienza sviluppata dal gruppo sul campo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo