Il settore marittimo tira un sospiro di sollievo grazie al nuovo respiratore d’emergenza Honeywell

HSP3541 - Bio-S-Cape - productHoneywell ha perfezionato il proprio Emergency Escape Breathing Device (EEBD) di comprovato successo Bio-S-Cape, rendendolo conforme a due delle più importanti norme di sicurezza del settore marittimo: la ISO23269-1:2008 sugli EEBD per imbarcazioni e la Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS).

Le migliorie apportate contribuiscono a fare di Bio-S-Cape una soluzione per la respirazione d’emergenza affidabile e a elevate prestazioni, pensata per i lavoratori a rischio di esposizione a gas tossici e che operano in ambienti difficili ed estremamente pericolosi in svariati settori, fra cui marittimo, navale e oil & gas.

“Fra le migliorie spiccano il posizionamento automatico del cappuccio mediante un cuscinetto gonfiabile e l’aggiunta di due occhielli sulla parte posteriore della custodia per prevenire l’accumulo di aerosol salini”, spiega Christian Vieille, Product Manager della gamma di autorespiratorie e EEBD Honeywell Safety Products EMEA. “Inoltre, abbiamo inserito all’interno del cappuccio uno strato di colore scuro per migliorare la visibilità e ridurre i riflessi in presenza di luce intensa e abbiamo reso il processo di manutenzione piü semplice, riducendo tempi e costi di manutenzione”.

Progettato per essere veloce e facile da indossare e, soprattutto, sicuro, semplice e comodo da utilizzare, Bio-S-Cape è provvisto di un cordino anti-strappo in corrispondenza della nuca che riduce il rischio di danneggiare il dispositivo mentre lo si indossa. La nuova versione presenta anche etichette più grandi e collocate in posizione ottimale sulla custodia.

L’ossigeno viene erogato da una bombola ad aria compressa in acciaio o composito, con una durata di 10 o 15 minuti. Il cappuccio è sufficientemente ampio e flessibile da adattarsi a qualsiasi volto, anche in presenza di barba o occhiali, mentre il regolatore mantiene una leggera sovrappressione all’interno per scongiurare il rischio di inalazione di gas tossici.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte