Il settimo asse a misura di cobot

Semplice, immediata e con un raggio di azione ancora più ampio. È la nuova soluzione che Rollon e Universal Robots presentano al Motek di Stoccarda: il Gruppo di Vimercate specialista in soluzioni per la movimentazione lineare, infatti, ha sviluppato la demo di un settimo asse pensato appositamente per i cobot dell’azienda danese leader nel settore della robotica collaborativa. L’obiettivo? Incrementarne il raggio d’azione, migliorando ulteriormente la performance dei robot UR nei processi automatizzati di diversi settori senza comprometterne la facilità di utilizzo. Caratteristica che ha reso la soluzione Universal Robots un punto di riferimento per le piccole medie imprese che si affacciano al mondo della robotica. Dall’asservimento di macchine industriali all’assemblaggio, dal pick and place alla palletizzazione: sono diverse le applicazioni in cui un asse in più può fare la differenza, aumentando il raggio di azione dei cobot UR. Un miglioramento che sarà ancora più facile da ottenere: semplice e veloce da montare e da mettere in moto, il nuovo Seventh Axis di Rollon è programmabile attraverso il tablet di Universal Robots.

La composizione del sistema

Il sistema è composto da profili in alluminio estruso e offre notevoli vantaggi in termini di peso, trasportabilità e modularità, mantenendo un’elevata rigidezza. Caratteristiche che il team di ricerca e sviluppo di Rollon ha valorizzato sviluppando una soluzione in grado di operare in applicazioni verticali e orizzontali. Dotato di guide lineari a ricircolo di sfere e con azionamento a cinghia, il Seventh Axis consente ai robot Universal Robots di muoversi a una velocità di 1 m/s, con un’accelerazione di 1,2 m/s e una ripetibilità di ± 0,05 mm. La demo del nuovo “Seventh Axis” debutterà dall’8 all’11 ottobre a Stoccarda presso lo Stand di Rollon (n. 5405, Hall 5). Nel dettaglio, un Sev 220-1 movimenterà un UR10, il più grande dei cobot della gamma Universal Robots, in grado di trasportare pesi fino a 10 chili. E gli UR3 e UR5? Non saranno presenti in Germania, ma Rollon ha pensato anche a loro con altre due versioni del suo Seventh Axis, rispettivamente il Sev 160-1 e il Sev 130-1: una modularità che consentirà a chiunque di scegliere la soluzione “chiavi in mano” più adatta alle proprie esigenze. Un impegno che testimonia la volontà di Rollon di continuare a crescere nel settore della robotica anche attraverso sinergie con player innovativi e proiettati al futuro come Universal Robots.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo