Il sensore entra nel cloud: acquisizione e integrazione dei dati in ottica 4.0

L’impiego sinergico di sistemi di rilevamento dati e tecnologie abilitanti Industria 4.0 permette alle aziende di ottenere importanti vantaggi competitivi. Per fare il punto su queste possibilità e sulle relative best practice, Phoenix Contact e Krohne Italia promuovono l’evento Acquisizione e integrazione dei dati in ottica 4.0. Il sensore entra nel Cloud, in programma il 27 giugno 2017 presso il Cosmo Hotel Palace di Cinisello Balsamo (MI).

Attraverso Industry 4.0 i componenti, gli impianti e le macchine di un sistema produttivo sono completamente integrati fra loro, rendendo possibile raccogliere un’infinità di dati di processo fino al livello di campo, così da avere una visuale completa e puntuale dell’operatività dei sistemi e poterne gestire e ottimizzare le dinamiche.

La mattinata sarà destinata a fornire tutti gli approfondimenti necessari a favorire un impiego altamente efficiente dei dati: verranno presentate teorie e esempi pratici di raccolta dei dati tramite sensori intelligenti e delineate le tecniche più aggiornate per combinare i sistemi di rilevamento con le potenzialità offerte da comunicazione industriale, Cloud computing, Big-data Analytics e Industrial Cyber-security.

Il convegno sarà inoltre occasione per approfondire i vantaggi fiscali che la nuova Legge di Stabilità riserva a chi effettua investimenti in ottica Industria 4.0. La partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti, previa registrazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo