Il sensore che rileva i terremoti e spegne i sistemi pericolosi

Omron Electronic Components Europe ha annunciato la disponibilità di un nuovo sensore di rilevamento dei terremoti, probabilmente il più piccolo al mondo, progettato specificamente per comandare lo spegnimento di sistemi potenzialmente pericolosi o facilmente danneggiabili in caso di sisma. Le sue potenziali applicazioni comprendono contatori intelligenti di energia elettrica e gas, sensori wireless, pannelli di comando industriali, quadri di distribuzione elettrica, sistemi di prevenzione degli incendi, apparecchi domestici come riscaldatori e stufe a gas, impianti chimici, monitoraggio di autostrade, ponti, tunnel, strade e molto altro.

Progettato per i sistemi IoT autonomi

Progettato espressamente per i sempre più numerosi sistemi IoT autonomi, il dispositivo D7S di Omron offre alta precisione nella misura dell’intensità spettrale; è pertanto insensibile al rumore dovuto alle comuni vibrazioni e risponde soltanto alla reale attività sismica. Nonostante le sue dimensioni compatte (9,8×10,9mm), il D7S è dotato di una propria memoria interna e di un’interfaccia I2C, che ne consentono l’immediata integrazione nei dispositivi IoT. Commentando l’annuncio, Fabrizio Petris, Senior Business Development Manager di Omron Electronic Components Europe, ha detto: “I terremoti sono eventi estremamente comuni in tutto il mondo. In media se ne registrano cinquanta al giorno, circa ventimila all’anno. Molti di essi sono di lieve intensità e passano inosservati, ma alcuni sono catastrofici. Non sempre è possibile prevedere quando avverrà un evento disastroso. Utilizzando il nuovo sensore di Omron, i progettisti possono rendere più sicuri i loro sistemi e minimizzare il rischio di danni secondari dovuti al terremoto, spegnendo i dispositivi critici in modo sicuro e arrestandone il funzionamento. Il sensore può anche contribuire alla stima dei danni, mappando l’intensità sismica e fornendo informazioni sul crollo di edifici”.

Capisce se è un terremoto vero

Caratteristica fondamentale del sensore è la sua capacità di distinguere tra una reale attività sismica dovuta a un terremoto e i segnali dovuti ad altre cause. Al verificarsi dell’evento, il D7S impiega l’esclusivo algoritmo Omron di calcolo dell’intensità spettrale (SI) per distinguere tra l’attività sismica e altri tipi di movimenti. Il sensore comprende un accelerometro a tre assi in grado di effettuare misure per calcolare il valore della SI e determinare la magnitudo del terremoto. D7S è un modulo per montaggio superficiale molto compatto e grazie alle sue dimensioni può essere facilmente incorporato in qualunque sistema. Il basso assorbimento di corrente – solo 90 microampere in standby e 300 microampere in fase di elaborazione – ne consente l’integrazione anche in sistemi alimentati a batteria.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di