Il sensore che misura con precisione e senza contatto la temperatura

Omron Electronic Components ha ampliato la propria gamma di sensori termici MEMS con una nuova versione a campo ristretto, progettata specificamente per misurare in modo preciso e senza contatto la temperatura superficiale di oggetti in applicazioni di automazione industriale, sistemi medicali e automazione d’edificio. Omron è inoltre impegnata nel rilancio a livello europeo dell’intera gamma dei propri sensori termici MEMS, comprese le versioni a campo più largo, ideali per rilevare la presenza di persone nelle stanze e per altre applicazioni simili.

Sensore ultrasensibile

Il nuovo D6T-1A-02 Omron è un sensore di temperature a infrarossi (IR) ultrasensibile che sfrutta a pieno l’esclusiva tecnologia di rilevamento MEMS. Il dispositivo è in grado di misurare la temperatura superficiale degli oggetti presenti nell’area di rilevamento per valori compresi tra -40 e +80°C, con una precisione di +/-1,5°C ed una risoluzione di 0,06°C. Il prodotto è composto da una termopila MEMS all’avanguardia, un ASIC (Application Specific Integrated Circuit) ed un microprocessore per l’elaborazione del segnale, il tutto in un prodotto che misura solo 12,0 mm x 11,6 mm x 9,2 mm. Il campo di rilevamento molto stretto (26,5 gradi quadrati) consente al D6T-1A-02 di determinare con precisione la temperatura superficiale di singoli oggetti. Tra le caratteristiche del dispositivo è compresa anche un’uscita digitale I2C che offre un’eccellente immunità al rumore (misurata come differenza della temperatura equivalente di rumore): 140 mK.

Automazione degli edifici

Il sensore termico D6T di Omron è ideale anche per le applicazioni di automazione degli edifici, nelle quali può servire per misurare la temperatura delle stanze o rilevare la presenza di persone, anche se immobili. Per queste applicazioni Omron offre versioni con un campo di rilevamento più ampio. Tra esse un dispositivo 1×1, il D6T-1A-01, con un campo di 58 gradi quadrati. Sono disponibili anche versioni 4×4 e 1×8. In settori applicativi quali domotica, automazione d’edificio, sanità, sicurezza ed automazione industriale, questi sensori ultrasensibili rappresentano un’eccellente alternativa ai sensori piroelettrici o ai rilevatori PIR, che spesso non riescono a distinguere tra uno spazio privo di persone ed uno occupato da persone immobili.

La temperatura di un’intera area

Mentre i normali sensori termici sono in grado di rilevare la temperatura solo in un singolo punto di contatto, i prodotti della gamma D6T possono misurare a distanza la temperatura di un’intera area. I segnali generati dai raggi infrarossi, però, sono estremamente deboli; per ottenere un rilevamento affidabile, Omron ha quindi sviluppato e fabbricato al proprio interno tutte le parti del nuovo sensore termico ad alta sensibilità, dai MEMS agli ASIC e alle altre parti specifiche di questa applicazione.

Struttura a micro-specchio MEMS

La tecnologia alla base dei sensori termici D6T di Omron unisce una struttura a micro-specchio MEMS, che consente un’efficiente rilevamento della radiazione IR, con una lente in silicio ad alte prestazioni che concentra i raggi infrarossi sulle termopile. L’ ASIC, poi, utilizza algoritmi esclusivi per eseguire i necessari calcoli e convertire i segnali del sensore in un’uscita digitale I2C. Tutti questi componenti sono stati sviluppati direttamente da Omron e vengono fabbricati negli stabilimenti MEMS di proprietà della società.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),