Il robot stira e piega vestiti

Un robot che stira e piega i vestiti, che permette di non muovere un dito, è il sogno di ogni persona alle prese con le faccende di casa. Pare che dal 2018 diventerà realtà, ad un prezzo di circa 800 dollari, grazie alla start-up californiana FoldiMate.

L’apparecchio ha dimensioni compatte: 71 x 81 x 79 cm e pesa circa 30 Kg, può essere posizionato ovunque, meglio se nei pressi della lavatrice e dell’asciugatrice, in modo da ottimizzare il ciclo di lavoro. Il suo funzionamento è semplice e intuitivo, basta infatti  appendere il capo di abbigliamento alle clip ed il robot, grazie a un sistema di braccia meccaniche posizionate al suo interno, stira e piega a regola d’arte. Il sistema lavora con qualsiasi capo, eccetto quelli di dimensioni molto grandi, come lenzuola, o troppo piccole, come biancheria intima e calze.

FoldiMateIl sistema a clip contiene circa 15-20 abiti, a seconda delle dimensioni, con una velocità di carico pari a circa 10 secondi per capo. La durata del processo di stiratura e piegatura varia dai 20 ai 30 secondi, operazione che restituisce capi perfettamente piegati in formato di circa 23 x 28 centimetri, consegnati in modo ordinatamente accatastato, dai 10 ai 30 capi a seconda dello spessore del tessuto.

Il robot è dotato di un sistema opzionale di vapore per garantire la massima qualità anche in presenza di pieghe più difficili. Inoltre, il funzionamento di FoldiMate prevede anche trattamenti aggiuntivi come la profumazione, l’utilizzo di ammorbidente o la sanificazione. profumato, ammorbidito o sanificato.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la