Il robot stira e piega vestiti

Un robot che stira e piega i vestiti, che permette di non muovere un dito, è il sogno di ogni persona alle prese con le faccende di casa. Pare che dal 2018 diventerà realtà, ad un prezzo di circa 800 dollari, grazie alla start-up californiana FoldiMate.

L’apparecchio ha dimensioni compatte: 71 x 81 x 79 cm e pesa circa 30 Kg, può essere posizionato ovunque, meglio se nei pressi della lavatrice e dell’asciugatrice, in modo da ottimizzare il ciclo di lavoro. Il suo funzionamento è semplice e intuitivo, basta infatti  appendere il capo di abbigliamento alle clip ed il robot, grazie a un sistema di braccia meccaniche posizionate al suo interno, stira e piega a regola d’arte. Il sistema lavora con qualsiasi capo, eccetto quelli di dimensioni molto grandi, come lenzuola, o troppo piccole, come biancheria intima e calze.

FoldiMateIl sistema a clip contiene circa 15-20 abiti, a seconda delle dimensioni, con una velocità di carico pari a circa 10 secondi per capo. La durata del processo di stiratura e piegatura varia dai 20 ai 30 secondi, operazione che restituisce capi perfettamente piegati in formato di circa 23 x 28 centimetri, consegnati in modo ordinatamente accatastato, dai 10 ai 30 capi a seconda dello spessore del tessuto.

Il robot è dotato di un sistema opzionale di vapore per garantire la massima qualità anche in presenza di pieghe più difficili. Inoltre, il funzionamento di FoldiMate prevede anche trattamenti aggiuntivi come la profumazione, l’utilizzo di ammorbidente o la sanificazione. profumato, ammorbidito o sanificato.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il