Il robot fuoristrada a forma di lucertola

Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology e della University of California Berkeley si è ispirato alla struttura e ai movimenti di lucertole e insetti per realizzare un robot fuoristrada capace di camminare e mantenere l’equilibrio su terreni sconnessi e accidentati. La ricerca potrà rivelarsi fondamentale anche per migliorare le passeggiate dei rover sui pianeti del Sistema Solare.

Per progettare il dispositivo Chen Li e i suoi colleghi hanno studiato come si muovono gli animali su superfici granulari come sabbia o ghiaia. Quindi hanno disegnato un modello di robot a sei zampe capace di spostarsi in modo efficiente su un letto di cereali secchi. Le attuali prestazioni non riescono ancora a eguagliare quelle degli animali reali, ma gli sforzi del team si stanno concentrando su modelli di imitazione sempre più precisi. I ricercatori hanno spiegato che le interazioni con il terreno accidentato sono molto più complesse dei movimenti attraverso i fluidi. Grazie a simulazioni computerizzate, l’équipe ha identificato la forma degli arti e la frequenza di camminata ottimali per garantire l’equilibrio del robot. Tenendo in considerazione le forze a cui ogni gamba è singolarmente sottoposta a seconda della conformazione della superficie, il team ha potuto progettare un prototipo che ottimizza l’equilibrio passo dopo passo.

 

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono