Il robot fuoristrada a forma di lucertola

Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology e della University of California Berkeley si è ispirato alla struttura e ai movimenti di lucertole e insetti per realizzare un robot fuoristrada capace di camminare e mantenere l’equilibrio su terreni sconnessi e accidentati. La ricerca potrà rivelarsi fondamentale anche per migliorare le passeggiate dei rover sui pianeti del Sistema Solare.

Per progettare il dispositivo Chen Li e i suoi colleghi hanno studiato come si muovono gli animali su superfici granulari come sabbia o ghiaia. Quindi hanno disegnato un modello di robot a sei zampe capace di spostarsi in modo efficiente su un letto di cereali secchi. Le attuali prestazioni non riescono ancora a eguagliare quelle degli animali reali, ma gli sforzi del team si stanno concentrando su modelli di imitazione sempre più precisi. I ricercatori hanno spiegato che le interazioni con il terreno accidentato sono molto più complesse dei movimenti attraverso i fluidi. Grazie a simulazioni computerizzate, l’équipe ha identificato la forma degli arti e la frequenza di camminata ottimali per garantire l’equilibrio del robot. Tenendo in considerazione le forze a cui ogni gamba è singolarmente sottoposta a seconda della conformazione della superficie, il team ha potuto progettare un prototipo che ottimizza l’equilibrio passo dopo passo.

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),