Il robot Biro ci farà risparmiare sulle bollette di luce e gas

11403311_1011834792182311_3610464358682999814_nIl Robot Biro, che sarà lanciato sul mercato il prossimo Natale, costerà circa 80 euro ed è dotato di un software embedded capace di analizzare i consumi delle famiglie con tanto di diagnosi energetica, monitoraggio di tutti i consumi domestici,e può colloquiare con l’utente, leggere le bollette, valutare l’uso degli elettrodomestici, e grazie ai suoi algoritmi, consiglierà come risparmiare sulle bollette di luce e gas.
Marco Santarelli, inventore di Biro, esperto Analisi delle Reti, Direttore di Network Istituto di Ricerca Internazionale e di ReS On Network – Studies on Networks and Critical Infrastructure, Associato Cnr, spiega: “basti pensare che la bolletta media della famiglia italiana potrebbe passare da 580 euro l’anno a 400, con un risparmio secco di 180 euro”.
Biro è un umanoide alto 35 centimetri e provvisto di una scheda interna simile a quella dei cellulari, sulla quale sono conteggiati i consumi pregressi della famiglia: grazie ai raggi infrarossi negli “occhi” studia per 30 giorni il volume dei dati della casa e ne fornisce poi un’analisi dettagliata, facendo capire all’utente come può risparmiare.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo