Il robot Biro ci farà risparmiare sulle bollette di luce e gas

11403311_1011834792182311_3610464358682999814_nIl Robot Biro, che sarà lanciato sul mercato il prossimo Natale, costerà circa 80 euro ed è dotato di un software embedded capace di analizzare i consumi delle famiglie con tanto di diagnosi energetica, monitoraggio di tutti i consumi domestici,e può colloquiare con l’utente, leggere le bollette, valutare l’uso degli elettrodomestici, e grazie ai suoi algoritmi, consiglierà come risparmiare sulle bollette di luce e gas.
Marco Santarelli, inventore di Biro, esperto Analisi delle Reti, Direttore di Network Istituto di Ricerca Internazionale e di ReS On Network – Studies on Networks and Critical Infrastructure, Associato Cnr, spiega: “basti pensare che la bolletta media della famiglia italiana potrebbe passare da 580 euro l’anno a 400, con un risparmio secco di 180 euro”.
Biro è un umanoide alto 35 centimetri e provvisto di una scheda interna simile a quella dei cellulari, sulla quale sono conteggiati i consumi pregressi della famiglia: grazie ai raggi infrarossi negli “occhi” studia per 30 giorni il volume dei dati della casa e ne fornisce poi un’analisi dettagliata, facendo capire all’utente come può risparmiare.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione