Il robot Biro ci farà risparmiare sulle bollette di luce e gas

11403311_1011834792182311_3610464358682999814_nIl Robot Biro, che sarà lanciato sul mercato il prossimo Natale, costerà circa 80 euro ed è dotato di un software embedded capace di analizzare i consumi delle famiglie con tanto di diagnosi energetica, monitoraggio di tutti i consumi domestici,e può colloquiare con l’utente, leggere le bollette, valutare l’uso degli elettrodomestici, e grazie ai suoi algoritmi, consiglierà come risparmiare sulle bollette di luce e gas.
Marco Santarelli, inventore di Biro, esperto Analisi delle Reti, Direttore di Network Istituto di Ricerca Internazionale e di ReS On Network – Studies on Networks and Critical Infrastructure, Associato Cnr, spiega: “basti pensare che la bolletta media della famiglia italiana potrebbe passare da 580 euro l’anno a 400, con un risparmio secco di 180 euro”.
Biro è un umanoide alto 35 centimetri e provvisto di una scheda interna simile a quella dei cellulari, sulla quale sono conteggiati i consumi pregressi della famiglia: grazie ai raggi infrarossi negli “occhi” studia per 30 giorni il volume dei dati della casa e ne fornisce poi un’analisi dettagliata, facendo capire all’utente come può risparmiare.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),