Vola, si appoggia e poi riparte: è RobotBee, il piccolo robot che imita il volo delle api e può atterrare su qualsiasi superficie, persino su una foglia. L’idea viene ancora una volta da un team di ricercatori del Mit di Boston e risolve brillantemente il problema degli automi che volano: il costo energetico di rimanere sospesi in aria. Il fatto di potersi appoggiare ogni tanto durante un’ispezione aerea è un vantaggio importante: infatti aumenta l’autonomia del volo e diminuisce il dispendio di energia. Per ottenere questo risultato i ricercatori hanno applicato sulla parte anteriore del robot un dispositivo elettrostatico che distribuisce in modo uniforme la carica elettrica. Questo componente si accende quando il robot deve atterrare e si spegne quando riparte in volo. Il dispositivo è dotato di sensori e telecamere che supportano l’allineamento alla superficie. L’aggiunta di schiuma al componente permette infine di attutire gli effetti dell’atterraggio.
Home » Il robot-ape capace di appoggiarsi su una foglia
Il robot-ape capace di appoggiarsi su una foglia
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col