Il replicatore della materia è una realtà?

No, il replicatore della materia non è un realtà. È per ora soltanto un'avvincente visione tracciata dalla Creative Society, un "progetto globale di tutta l'umanità e riguarda tutti".

No, il replicatore della materia non è un realtà. È per ora soltanto un’avvincente visione tracciata dalla Creative Society, un utopistico “progetto globale di tutta l’umanità che riguarda tutti”.

Secondo la visione della Creative Society, il replicatore della materia di uno di futuri auspicabili sarà un po’ più grande di un forno a microonde, ma più piccolo di armadio. E avrà la capacità di trasformare i rifiuti in particelle elamentari per poi assemblarle in cartucce capaci di creare nuovi prodotti.

Replicatore della materia

L’utopia del replicatore della materia

“Nella società creativa il replicatore della materia sarà disponibile per tutti” sostiene l’organizzazione nata dal convegno internazionale Società: l’ultima opportunità, nel corso del quale i partecipanti, in gran parte utopisti di buona volontà, hanno stabilito che “il problema centrale dell’umanità di oggi è il formato consumistico della società stessa e che l’unica via d’uscita da questa impasse è cambiare il formato della società nel suo complesso trasformandolo da consumistico in creativo”.

Per tornare al replicatore, nel video in apertura si afferma, naturalmente in maniera provocatoria, che non è una funzione e che il dispositivo funziona secondo le leggi della fisica.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili