Il punto sul futuro del settore della Robotica a Robot Forum

robot_introMilano, ottobre 2015 – Il 16 marzo 2016 avrà luogo a Parma, al Centro Congressi Palacassa, la prima edizione di Robot Forum, l’evento sulla robotica nel quale player nazionali e internazionali provenienti dal mondo industriale e accademico si confrontano sulle applicazioni del futuro. Come focus della prima edizione si è scelto di orientare il Forum al settore dell’assemblaggio.

Le applicazioni di assemblaggio – commenta Federico Vicentini, coordinatore del Comitato Scientifico di Robot Forum – sono caratterizzate da una gamma estremamente vasta di tecnologie e impostazioni di produzione, dalla prevalenza manuale delle operazioni all’utilizzo di linee ad elevata automazione. L’uso della robotica nel mondo dell’assemblaggio si propone di migliorare i processi, assistendo gli operatori soprattutto in produzioni medio-piccole, nell’asservimento di postazioni manuali, nella possibilità di riconfigurazione/riprogrammazione delle celle robotizzate.”

Pertanto la giornata di approfondimento è dedicata agli integratori di celle robotizzate interessati ad ampliare la gamma dell’offerta e agli operatori del settore dell’assemblaggio interessati a d approfondire le possibilità tecniche per un’eventuale aggiornamento o l’introduzione di soluzioni robotizzate nei loro stabilimenti.

Il programma della giornata è articolato in 4 sezioni: Sensoristica e Percezione, Manipolazione e Controllo, Human-Robot Interaction Cognitiva e Human-Robot Interaction Fisica Sicura. All’interno di queste sezioni, gli interventi – coordinati dal Comitato Scientifico al cui interno sono presenti i più importanti nomi a livello nazionale e internazionale del mondo della robotica – sono dedicati al presente e futuro della tecnologia utile all’assemblaggio: i trend dello sviluppo in robotica, le forme dei robot collaborativi e le loro interfacce, i casi studio nei progetti di ricerca dedicati all’assemblaggio, le esperienze di altri Paesi Europei.

Il Robot Forum, grazie alla sinergia con MECSPE – fiera dedicata alle tecnologie per l’innovazione già da diversi anni impegnata nello sviluppo dell’area della Automazione e della Robotica, prosegue all’interno della manifestazione (17-19 marzo 2016) creando un circolo virtuoso tra espositori e visitatori delle due iniziative.

Nella Piazza dell’Eccellenza della Robotica – Assemblaggio, giunta alla sua quinta edizione, sarà possibile toccare con mano alcune tra le più interessanti applicazioni sviluppate dagli Sponsor e dai loro System Integrator e approfondire le tematiche trattate nella sessione plenaria. Nell’area inoltre il 17 marzo si svolgerà la premiazione del Solution Award, competizione riservata ai system integrator candidati dagli sponsor che saranno valutati dal Comitato Scientifico di Robot Forum.

Per tutte le informazioni sull’evento contattare

robot-forum@senaf.it, tel. 02 332039470 www.robot-forum.it

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per