Il primo router 5G industriale per reti private

Router 5G

Phoenix Contact, Quectel ed Ericsson hanno sviluppato congiuntamente il primo router 5G industriale per applicazioni industriali locali in una rete 5G privata.

Questo router 5G permette ad applicazioni industriali, quali macchinari, controllori ed altri dispositivi, di essere ora connesse ad una rete privata 5G e quindi coordinate nell’utilizzo delle risorse, nella loro priorità e nel loro comportamento. Offre, quindi, un vantaggio decisivo rispetto alle precedenti soluzioni radio che utilizzano per lo più bande radio senza licenza secondo il principio del best effort e che devono accettare perdite di potenza quando lo spettro radio è fortemente occupato. Per tale sviluppo le tre aziende hanno unito i loro punti di forza: Phoenix Contact come produttore di router WLAN, Bluetooth e radiomobili per applicazioni industriali, Quectel in qualità di fornitore globale di moduli radiomobili e GNSS, ed Ericsson come fornitore di rete e società di sviluppo tecnologico 5G. Grazie alla collaborazione instaurata sin dalle fasi iniziali, sono state in grado di sviluppare rapidamente una soluzione che possa garantire prestazioni di qualità industriale su reti 5G private. Nell’ambito della collaborazione tra Quectel, Phoenix Contact ed Ericsson sono stati condotti approfonditi test di interoperabilità nel laboratorio Ericsson, al fine di garantire prestazioni industriali affidabili del router 5G. L’esperienza acquisita è di grande importanza per Ericsson quando si tratta di offrire soluzioni 5G per l’industria insieme agli operatori di reti mobili. Inoltre, tutte e tre le aziende hanno lavorato a stretto contatto per consentire le applicazioni di Industria 4.0 con questa rete privata 5G autonoma.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo