Il primo personal computer industriale con due sistemi operativi a bordo

Omron ha lanciato la nuova generazione di personal computer industriali Sysmac IPC con due sistemi operativi, concepita per l’indipendenza nell’esecuzione logica e motion. La gamma è composta da due versioni (Box più monitor e Panel PC) progettate per avere la stessa affidabilità e solidità di un PLC con la flessibilità e l’apertura a software e hardware commerciali di un PC. Durante lo sviluppo dei nuovi PC industriali (IPC), la ricerca e sviluppo ha mantenuto rigorose valutazioni di qualità nella scelta dei componenti e nel progetto per una estrema e continua affidabilità.

“L’obiettivo – ha detto Michel Min, Global Manager Omron IPC – era di eliminare tutte le complessità non essenziali al design del prodotto. Nel dispositivo sono stati eliminati tutti i cavi ed è stato applicato un nuovo sistema brevettato di  ventilazione naturale per il raffreddamento. Grazie a queste ed altre soluzioni progettuali siamo riusciti a ottimizzare i processi produttivi e a ridurre i costi.”

I PC industriali con una visione al futuro

La scalabilità hardware e software e la completa integrazione nella piattaforma di automazione Sysmac permette ai costruttori di macchine di scegliere quale controllo utilizzare tra Machine Controller Sysmac NJ e IPC. I Sysmac IPC lavorano con 2 sistemi operativi WES7 e QNX indipendenti e duali. Sul RTOS QNX lavora il Machine Controller Engine che sfrutta 2 core del pro-cessore Intel I7 di ultima generazione per il controllo continuo della macchina. Il Sysmac Engine permette di monitorare il funzionamento di Windows, scambiare dati, e in caso di blocco di Windows, riavviarlo mantenendo sempre il controllo della macchina.

Sulla parte con Sistema Operativo Windows possono essere installati software e hardware commerciali come su un normale PC che permettono un collegamento immediato con piattaforme IT. Il programma realizzato per il Machine Controller NJ può essere completamente riutilizzato sull’IPC garantendo un risparmio di tempi di sviluppo grazie alla completa scalabilità.

Alcune caratteristiche tecniche del Sysmac IPC

  • Massima robustezza grazie la riduzione di ogni complessità di progetto: nessun cavo è presente all’interno del PC.
  • Design termico unico e brevettato per un ventilazione naturale efficiente.
  • Nessun componente in movimento
  • Raffreddamento naturale (forzato solo con processore Intel I7)
  • Temperatura ambiente 0..55°C
  • CPU disponibili: 4e Generation Intel Core: i5, i7, Celeron dual core
  • 2,4,8 GB DDRAM
  • 2 Slot per SSD o HDD: 32, 64 GB SSD, 320 GB HDD
  • 3 porte Giga Ethernet
  • 2 porte USB 3.0 e 2 porte USB 2.0
  • Slot per Scheda SD
  • Slot PCI-e Processore grafico per visualizzazione HD
  • Doppia porta DVI opzionale per connettività di un secondo monitor
  • Porta RS232
  • Alimentazione 24Vcc isolata
  • IO integrati per la connessione con un UPS (controllo stato e shutdown)
Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e