Il primo personal computer industriale con due sistemi operativi a bordo

Omron ha lanciato la nuova generazione di personal computer industriali Sysmac IPC con due sistemi operativi, concepita per l’indipendenza nell’esecuzione logica e motion. La gamma è composta da due versioni (Box più monitor e Panel PC) progettate per avere la stessa affidabilità e solidità di un PLC con la flessibilità e l’apertura a software e hardware commerciali di un PC. Durante lo sviluppo dei nuovi PC industriali (IPC), la ricerca e sviluppo ha mantenuto rigorose valutazioni di qualità nella scelta dei componenti e nel progetto per una estrema e continua affidabilità.

“L’obiettivo – ha detto Michel Min, Global Manager Omron IPC – era di eliminare tutte le complessità non essenziali al design del prodotto. Nel dispositivo sono stati eliminati tutti i cavi ed è stato applicato un nuovo sistema brevettato di  ventilazione naturale per il raffreddamento. Grazie a queste ed altre soluzioni progettuali siamo riusciti a ottimizzare i processi produttivi e a ridurre i costi.”

I PC industriali con una visione al futuro

La scalabilità hardware e software e la completa integrazione nella piattaforma di automazione Sysmac permette ai costruttori di macchine di scegliere quale controllo utilizzare tra Machine Controller Sysmac NJ e IPC. I Sysmac IPC lavorano con 2 sistemi operativi WES7 e QNX indipendenti e duali. Sul RTOS QNX lavora il Machine Controller Engine che sfrutta 2 core del pro-cessore Intel I7 di ultima generazione per il controllo continuo della macchina. Il Sysmac Engine permette di monitorare il funzionamento di Windows, scambiare dati, e in caso di blocco di Windows, riavviarlo mantenendo sempre il controllo della macchina.

Sulla parte con Sistema Operativo Windows possono essere installati software e hardware commerciali come su un normale PC che permettono un collegamento immediato con piattaforme IT. Il programma realizzato per il Machine Controller NJ può essere completamente riutilizzato sull’IPC garantendo un risparmio di tempi di sviluppo grazie alla completa scalabilità.

Alcune caratteristiche tecniche del Sysmac IPC

  • Massima robustezza grazie la riduzione di ogni complessità di progetto: nessun cavo è presente all’interno del PC.
  • Design termico unico e brevettato per un ventilazione naturale efficiente.
  • Nessun componente in movimento
  • Raffreddamento naturale (forzato solo con processore Intel I7)
  • Temperatura ambiente 0..55°C
  • CPU disponibili: 4e Generation Intel Core: i5, i7, Celeron dual core
  • 2,4,8 GB DDRAM
  • 2 Slot per SSD o HDD: 32, 64 GB SSD, 320 GB HDD
  • 3 porte Giga Ethernet
  • 2 porte USB 3.0 e 2 porte USB 2.0
  • Slot per Scheda SD
  • Slot PCI-e Processore grafico per visualizzazione HD
  • Doppia porta DVI opzionale per connettività di un secondo monitor
  • Porta RS232
  • Alimentazione 24Vcc isolata
  • IO integrati per la connessione con un UPS (controllo stato e shutdown)
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),