Il premio Cool Idea di Protolabs a Moon Labs

Il vincitore del premio Cool Idea di Protolabs è Moon Labs, la start-up che ha inventato un sistema di monitoraggio che salva la vita ai pazienti ospedalieri. L’edizione europea di questo premio ha aiutato a diventare realtà un sistema di monitoraggio sanitario potenzialmente salvavita per i pazienti ospedalieri. Il sistema Evo System, della start-up Moon Labs, è un sistema non intrusivo, senza fili ed economicamente accessibile in grado di fornire costantemente le informazioni sui parametri vitali dei pazienti. Il sistema è stato sviluppato per monitorare nel tempo i parametri vitali dei pazienti ricoverati in ospedale: il dispositivo assegna dei punteggi ai diversi allarmi, così da mettere in evidenza se la salute del paziente si sta deteriorando e richiede un eventuale intervento. Nils Kristian Skjærvold, direttore medico dell’azienda e consulente senior dell’ospedale St. Olav di Trondheim in Norvegia, non nasconde la sua soddisfazione nel poter mettere a disposizione di tutti i pazienti un sistema di monitoraggio a tutti i pazienti, non solo ed esclusivamente dedicato ai pazienti ricoverati in terapia intensiva.

Monitorare in modo economicamente vantaggioso

“La nostra sfida era quella di trovare un modo economicamente vantaggioso di monitorare continuamente i degenti direttamente nella stanza: questo ci permette di prendere immediatamente delle misure correttive nel caso in cui le condizioni di salute peggiorino, diminuendo così i casi di pazienti che necessitano di cure in terapia intensiva o, in casi estremi, scongiurando la morte. Il sistema Evo si compone di tre elementi: l’Evo Sensor è un piccolo sensore biologico monouso che si posiziona dietro l’orecchio del paziente, misurando in modo continuo la frequenza cardiaca e respiratoria e la saturazione di ossigeno (saturazione emoglobinica arteriosa) per un massimo di cinque giorni; l’Evo Gateway trasmette i dati alla cartella clinica elettronica del paziente; Evo Central, infine, è un software utilizzabile da medici e infermieri per tenere sotto controllo i parametri vitali di più pazienti nel corso del tempo. Il software provvede ad assegnare un ponteggio ai diversi allarmi (early warning) così da segnalare il deterioramento dello stato di salute e consentire ulteriori e tempestivi interventi.

Il prototipo

Durante la prima fase di sviluppo, Moon Labs ha prototipato il sistema utilizzando la propria tecnologia di stampa 3D, ma ad un certo punto ha avuto bisogno di una produzione pilota per condurre i test di prova e clinici. Il co-fondatore dell’azienda, Tord Åsnes, ricorda così quella fase: “Ho caricato i nostri disegni CAD nel software di analisi per verificarne l’idoneità allo stampaggio ad iniezione. Lavorando a stretto contatto con il loro team, Protolabs ci ha aiutato ad ottimizzare il progetto in vista della produzione, ci ha consigliato le migliori materie plastiche di grado medico da utilizzare e poi ha prodotto una serie di produzione iniziale che sarà utilizzata per i nostri test pilota e clinici. Inoltre, lo sviluppo di nuovi dispositivi medici richiede tempo ed è fortemente regolamentato. Senza il sostegno del premio europeo Cool Idea, il costo del finanziamento di questa fase di sviluppo si sarebbe potuto rivelare proibitivo per noi”. Dopo una produzione iniziale di 500 Evo Sensors e 100 Evo Gateways, il sistema sarà testato in tre ospedali in Norvegia. Moon Labs spera quindi di ottenere il marchio CE e di essere in grado di produrre il sistema entro l’inizio del 2021. Peter Richards, Direttore Marketing e Comunicazione di Protolabs, ha aggiunto e concluso: “Il settore medicale è uno dei settori chiave nei quali Protolabs ha maturato un patrimonio considerevole di conoscenze ed esperienze. Il progetto Evo System è l’obiettivo del Cool Idea Award: aiutare i candidati in tutta Europa a far diventare realtà le grandi idee”. L’European Cool Idea Award di Protolabs consiste in 100.000 sterline all’anno in servizi di produzione di Protolabs, suddivisi in quattro programmi di premi trimestrali: i pensatori innovativi possano utilizzare il premio per la costruzione di prototipi e una prima tiratura di produzione.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo