Omron ha progettato e costruito il più piccolo relè Mosfet del mondo

Omron Electronic Components Europe ha presentato quello che probabilmente è il più piccolo relè MOSFET in assoluto: con un ingombro di soli 2.9mm² è in grado di gestire un carico di 1.5A. Studiato per aiutare i progettisti a limitare il più possibile gli ingombri sulle schede PCB di strumentazioni di collaudo, comunicazione e di altre applicazioni, il nuovo relè MOSFET G3VM-31QR è del 17% più piccolo rispetto ad altri dispositivi similari per caratteristiche attualmente disponibili sul mercato.

Le dimensioni del package S-VSON del dispositivo sono di 2,0 x 1,65 x 1,45 mm grazie all’innovativa configurazione “3-stack chip”, che permette di realizzare la struttura del mosfet su 3 strati impilati. Il dispositivo G3VM-31QR assicura prestazioni notevolmente avanzate rispetto ad altri dispositivi della stessa tipologia. Per esempio, la sua resistenza nello stato “on” è di soli 0,10 Ω. Nonostante le dimensioni contenute è in grado di sostenere un carico di corrente continuo di 1.5A a 30V AC o DC e può operare con temperature che vanno da -40 a 110°C. Inoltre, la rigidità dielettrica di 500V tra input e output è un’altra caratteristica eccezionale per un dispositivo così piccolo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo