Il nuovo sensore 8661 ora disponibile fino a 1000nm, a doppia scala e con uscita usb.

8661_dualrangeGli ultimi nati in casa burster, la serie di sensori di coppia 8661 compatti e precisi, adesso disponibili anche a doppia scala, stanno dettando gli ultimi standard per misure di coppie statiche e dinamiche in laboratori di test, produzione e assicurazione di qualità.

Sono stati aggiunti da poco i range 0…500Nm e 0…1000Nm agli standard 0…0,05Nm fino a 0…200Nm.

L’opzione doppia scala è disponibile con fattori di 1:10, 1:5, 1:4 e potete misurare ora con un errore di linearità sulla prima scala pari allo 0,05% f.s. e sulla seconda scala pari allo 0,1% f.s.

Grazie all’interfaccia USB opzionale ed al conveniente PC software Digivision, il sensore è ideale sia per misure da banco che portatili. A seconda del modello e della versione del software, si può visualizzare, acquisire ed accedere a coppia, velocità, misura angolare ed al calcolo della potenza meccanica fino a 32 canali.

La nuova potente interfaccia di calcolo consente di usare funzioni matematiche per calcolare numerose variabili, inclusi valori come efficienza e medie pesate.

Il software plug&measure con funzione di auto scala consente una fase di set-up ultra veloce. I risultati calcolati usando le formule matematiche possono essere visualizzati e classificati numericamente o graficamente. Grazie al pacchetto driver, incluso gratis, il sensore può essere integrato facilmente in ambiente LabView o nel software dell’utilizzatore. Con l’opzione velocità e misura angolare (risoluzione fino a 0.09°) si possono memorizzare letture rilevanti extra-processo in aggiunta alla coppia. Questo sensore possiede standard l’indicazione dello stato tramite led, che non solo visualizza lo stato operativo del sensore ma anche il range di misura attivo nel caso della doppia scala.

Le potenti caratteristiche del nuovo sensore a doppia scala possono essere interamente sfruttate specialmente nei campi dell’automazione industriale, del test di motori, della tecnologia medicale e dell’ingegneria elettrica. Il sensore può essere usato, per esempio, non solo per la misura di carichi costanti, di coppie di spunto e di rottura, ma anche per il rilievo di valori transitori come spikes. Non viene sprecato tempo nel cambiare il sensore e riallineare il banco per un nuovo torsiometro. Inoltre c’è il costo una tantum degli accessori, dei giunti o dei supporti meccanici che sono tutti fornibili da burster direttamente.

Per un servizio chiavi in mano, burster offre inoltre certificati di calibrazione per questo sensore dalle elevate prestazioni: certificati tracciabili rilasciati da burster cosiccome DAKKS (equivalente ACCREDIA) possono essere forniti per il solo sensore o per tutta la catena di misura, il tutto con tempi di consegna ridottissimi!

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo