Il nuovo microinterruttore miniaturizzato Omron raggiunge 5 milioni di operazioni

unnamed (6)Omron Electronic Components Europe ha presentato due nuovi microinterruttori a montaggio superficiale caratterizzati da una lunga vita elettrica; questi prodotti sono destinati principalmente ad applicazioni soggette a un utilizzo frequente dell’interruttore, come ad esempio le pulsantiere degli ascensori, gli interruttori di potenza, le penne digitali e i puntatori laser.

I nuovi microinterruttori Omron D2LS hanno una durata di vita nominale di almeno 5 milioni di operazioni e possono commutare fino 300 operazioni al minuto. Omron ha lanciato l’interruttore in versione standard, con forza di azionamento di 0.6N, e in versione potenziata (high force) con una forza di azionamento di 1.2N. Entrambe condividono velocità di commutazione e lunga durata operativa  e offrono uno scatto preciso in fase di commutazione.

Il D2LS è eccezionalmente compatto, con dimensioni di ingombro di soli 8,6×4,8×3,0mm, in grado, quindi, di adeguarsi alle riduzioni delle dimensioni previste in fase di progettazione. E’ sigillato in classe IP40 e può commutare carichi da 1mA a 6VDC. I contatti sono in argento e il microinterruttore viene fornito in una configurazione di tipo normalmente aperto. La resistenza di contatto è di 100 milliohms.

Omron fornisce il D2LS in packaging embossed tape per montaggio automatico, in bobine da 2000 pezzi.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili