Il nuovo microinterruttore miniaturizzato Omron raggiunge 5 milioni di operazioni

unnamed (6)Omron Electronic Components Europe ha presentato due nuovi microinterruttori a montaggio superficiale caratterizzati da una lunga vita elettrica; questi prodotti sono destinati principalmente ad applicazioni soggette a un utilizzo frequente dell’interruttore, come ad esempio le pulsantiere degli ascensori, gli interruttori di potenza, le penne digitali e i puntatori laser.

I nuovi microinterruttori Omron D2LS hanno una durata di vita nominale di almeno 5 milioni di operazioni e possono commutare fino 300 operazioni al minuto. Omron ha lanciato l’interruttore in versione standard, con forza di azionamento di 0.6N, e in versione potenziata (high force) con una forza di azionamento di 1.2N. Entrambe condividono velocità di commutazione e lunga durata operativa  e offrono uno scatto preciso in fase di commutazione.

Il D2LS è eccezionalmente compatto, con dimensioni di ingombro di soli 8,6×4,8×3,0mm, in grado, quindi, di adeguarsi alle riduzioni delle dimensioni previste in fase di progettazione. E’ sigillato in classe IP40 e può commutare carichi da 1mA a 6VDC. I contatti sono in argento e il microinterruttore viene fornito in una configurazione di tipo normalmente aperto. La resistenza di contatto è di 100 milliohms.

Omron fornisce il D2LS in packaging embossed tape per montaggio automatico, in bobine da 2000 pezzi.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di