Il nuovo evento per la stampa 3D professionale

 

 

printhub-logoLa stampa 3D, con la sua capacità di creare modelli, prototipi e prodotti personalizzabili in tempi rapidi e a costi limitati,rappresenta una vera e propria rivoluzione per il sistema produttivo italiano.

Questa nuova tecnologia permette differenti soluzioni di progettazione, design e produzione creando inaspettati vantaggi rispetto alle lavorazioni tradizionali e nuove aree di competitività.

3DPrint Hub,  Il nuovo evento per la stampa 3D professionale che si terrà dal 5 al 7 marzo 2015 in fieramilanocity,  è la manifestazione che nasce per far incontrare e mettere in relazione la stampa 3D e il mondo produttivo. Un appuntamento unico per il territorio nazionale, dedicato trasversalmente alla stampa 3D per soddisfare la crescente necessità informativa e formativa del mercato, oltre che analizzare le potenzialità per le imprese e connettere velocemente gli interessi del sistema produttivo.

Attraverso il design e la progettazione, saranno coinvolti ambiti produttivi trasversali per molteplici campi di applicazione che beneficiano delle tecnologie di stampa 3D (Aerospaziale, Architettura, Arredo, Arte Automotive, Calzatura, Dentale, Edilizia, Gioielleria, Meccanica, Medicale, Moda, Nautica…) e visitatori qualificati provenienti dal mondo business: Progettisti, Designer, Ingegneri, Architetti, Artigiani, Imprenditori, Professionisti in ambito medico, Sviluppatori di software, Gestori nuovi centri stampa…

L’area espositiva di 3DPrint Hub, riservata a produttori di stampanti, scanner e software, materiali, tecnologie additive e nuovi servizi per la stampa 3D sarà affiancata da numerose aree dimostrative, workshop, convegni, dibattiti, aree mostra  e presentazioni tecniche. Tutte queste iniziative consentiranno alle aziende di comprendere al meglio i vantaggi che la stampa 3D può portare al business in termini di: processo produttivo più veloce; maggiore innovazione; riduzione dei tempi di immissione sul mercato di nuovi prodotti; riduzione dei costi di sviluppo; contenimento degli sprechi; produzione di volumi ridotti e prodotti personalizzati.

Il progetto 3DPrint Hub è tra i vincitori del Bando Innovafiere indetto da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano e Fondazione Fiera Milano: bando studiato per favorire i processi d’innovazione del sistema fieristico milanese e per sostenere i protagonisti del settore di oggi e di domani. “La stampa 3D è un argomento definito in più occasioni come la quarta rivoluzione industriale e nei prossimi anni asservirà alla produzione digitale distribuita portando innumerevoli vantaggi a tutto il sistema artigianale e manifatturiero – spiega Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Assecondando le esigenze emerse dai nostri sondaggi, aree dimostrative e formative saranno il cuore pulsante di questa nuova iniziativa, che sosterrà lo sviluppo di un nuovo mercato e accompagnerà le aziende in un nuovo sistema produttivo”.

3DPrint Hub: Progettazione, Design, Produzione con la stampa 3D!

 

Per tutte le informazioni aggiornate sull’evento: www.3dprinthub.it

 

Contatto diretto per informazioni e iscrizioni: 3dprinthub@senaf.it

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta