Il nuovo Comitato esecutivo dell’ADI

Luciano GalimbertiLuciano Galimberti Presidente

Design manager, fonda nel 1985 con Rolando Borsato BG + progettazione (www.bgpiu.it), studio di progettazione organizzato per processi, con l’obiettivo di superare il tradizionale ruolo artigiano degli studi professionali operando sul concetto di design thinking.

Interviene nei diversi ambiti dell’abitare e del lavorare, coniugando interventi di architettura, interni, exhibition design e comunicazione.

Ha fatto parte per quattro anni del Comitato direttivo di ADI Lombardia, con delega ai rapporti istituzionali. Ha seguito tra l’altro i progetti associativi per il Design Memorandum 2.0 (nuova edizione del documento etico alla base dell’attività dell’ADI), l’accordo ADI/Regione Lombardia per la valorizzazione del design come elemento distintivo nei criteri di acquisto delle Regione. Ha fatto parte dei gruppi di lavoro per l’elaborazione del business plan “La casa del Design” e per la richiesta di finanziamento Cariplo per rete culturale ADI.

Ha ricevuto il 1° premio al concorso per l’arredo urbano del centro di Varese, il 2° premio al concorso Schindler “Risalire la città”, Il Gold Prize al concorso internazionale Osaka con Nautilus e il 1° premio al concorso 5 stelle, per il  distributore automatico Famac. Ha pubblicato in volume nel 2011 il saggio metodologico Che razza di design.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo