Il numero di luglio de Il Progettista Industriale è online!

Vi ricordiamo che il numero di luglio de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo).

Vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo particolarmente interessante, a partire dall’articolo di Andrea Bondi che fa il punto sui parchi eolici offshore: ci sono tutti i presupposti per ritenere che saranno la prossima sfida dirompente. Nella sezione dedicata alla stampa 3D professionale, Moreno Soppelsa invece fa il punto sui sistemi di manifattura additiva che utilizzano le tecnologie SLA (stereolitografia) e DLP per polimerizzare resine. Da leggere assolutamente anche l’approfondimento di Dario Braconi sugli attuatori idraulici, con le novità del settore e le tendenze. Corrado Guarino Lo Bianco si sofferma invece sui veicoli a guida autonoma che negli ambienti industriali si occupano di movimentare le merci nei magazzini automatizzati. Nella sezione Quaderni di progettazione, potrete leggere un contributo di Franco Concli dedicato alle saldature. Tra l’altro nel nostro sito, in questa pagina, potete trovare molti di questi “quaderni” in Pdf, scaricabili gratuitamente e consultabili online. Se invece siete interessati ai materiali innovativi, Carla Devecchi in questo numero si sofferma sui biomateriali. E molti altri articoli ancora :-).

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di luglio e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono