Il numero di febbraio de Il Progettista Industriale è online!

Il numero di febbraio de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è ora online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovate le istruzioni per leggerlo).

Vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo particolarmente interessante, a partire dall’articolo intitolato La sfida all’Europa. Andrea Bondi  fa il punto sulle sfide che attendono l’Unione Europea alla prova alcuni megatrend globali: invecchiamento demografico, tecnologie digitali, automazione e intelligenza artificiale, aumento della concorrenza globale, flussi migratori, cambiamento climatico e mutamento geopolitico.

Andrea Garuglieri invece, nella sezione Sbagliando si impara si sofferma sulla progettazione di un centro di lavoro CNC per la finitura di pannelli per mobili e il suo articolo si intitola Imparare sbagliando un po’ meno con l’analisi FEM.

Tra i numerosi articoli pubblicati segnaliamo infine il contributo di Stefano Monti, nella sezione Primo Piano, dedicato all’ottimizzazione strutturale.

Sono soltanto alcuni degli argomenti trattati in questo numero. Buona lettura, se credete.

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di settembre e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi