In attesa che i report primaverili ci consegnino i dati ufficiali del 2017, si preannuncia un 2018 davvero molto interessante per il mercato del 3D Printing e, più in generale, all’intero indotto dell’Additive Manufacturing: in ottica Industry 4.0, e non solo. Il Wohlers Report, una delle fonti più autorevoli in quanto a reportistica e previsioni di mercato in ambito 3D Printing e Additive Manufacturing, ha tracciato per il 2016 un volume di ricavi per 6,063 miliardi di dollari, numeri che supportano il generale entusiasmo nei confronti di questa tecnologia. Si tratta di un aspetto facilmente percepibile anche nei principali eventi di settore, come il Formnext e il Rapid TCT, che nel 2017 hanno visto un sensibile incremento nel numero e nella qualità degli espositori presenti. Se HP, grazie alle sue nuovissime Jet Fusion, è entrata direttamente nella top 5 dei produttori di stampanti 3D industriali, il 2016 le hanno fatto compagnia ben 35 nuovi produttori, oltre un terzo in più rispetto all’anno precedente (62 nel 2015, 97 nel 2016, fonte Wohlers).
Home » Il mercato della stampa 3D è un business miliardario
Il mercato della stampa 3D è un business miliardario
Condividi
Articoli correlati

Previsione del fattore di concentrazione delle tensioni tramite l’Intelligenza Artificiale
Con il passare degli anni, l’intelligenza artificiale ha gradualmente esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alle applicazioni originarie nel campo informatico nuovi ambiti d’impiego, tra cui l’ingegneria meccanica. In particolare, si è rivelata utile in contesti dove è fondamentale ottenere

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA
Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti