Il meccanismo MagnuFuel per risparmiare carburante sta per essere lanciato in Europa

magnufuelNon è un segreto che molti paesi stanno cercando di ridurre il loro consumo di carburanti per autotrazione. Probabilmente la ragione principale per quello è che essi causano inquinamento irreversibile. Ecco perché le case automobilistiche e le compagnie petrolifere in USA e in Europa stanno continuamente lavorando allo sviluppo di carburanti alternativi e veicoli che possono funzionare su di loro. Altre aziende producono dei dispositivi che riducono il consumo di carburante dopo essere installati sul veicolo. Una di queste aziende è MagnuFuel LLC, con sede a Chicago, Illinois. Nel 2015 l’azienda ha creato un dispositivo magnetico per il risparmio di carburante chiamato MagnuFuel. Il meccanismo deve essere installato sul tubo flessibile del carburante in modo che il tubo possa essere tra le due parti del dispositivo. Poi, quando il carburante passa attraverso la zona in cui è installato Magnufuel, la frequenza di risonanza magnetica generata dal dispositivo dissipa i “grumi” formate a singole molecole, caricandole positivamente. Di conseguenza, le molecole di ossigeno penetrano in ogni molecola del carburante, il che aiuta la combustione completa della miscela aria-carburante.

I produttori sostengono che l’utilizzo del dispositivo porta ad un calo dei consumi di carburante del 15 % al 30 % e ridurre le emissioni fino al 60 %. Secondo il sito ufficiale, il dispositivo è compatibile con quasi ogni tipo di motore, tra cui diesel, benzina, biodiesel.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon