Il meccanismo MagnuFuel per risparmiare carburante sta per essere lanciato in Europa

magnufuelNon è un segreto che molti paesi stanno cercando di ridurre il loro consumo di carburanti per autotrazione. Probabilmente la ragione principale per quello è che essi causano inquinamento irreversibile. Ecco perché le case automobilistiche e le compagnie petrolifere in USA e in Europa stanno continuamente lavorando allo sviluppo di carburanti alternativi e veicoli che possono funzionare su di loro. Altre aziende producono dei dispositivi che riducono il consumo di carburante dopo essere installati sul veicolo. Una di queste aziende è MagnuFuel LLC, con sede a Chicago, Illinois. Nel 2015 l’azienda ha creato un dispositivo magnetico per il risparmio di carburante chiamato MagnuFuel. Il meccanismo deve essere installato sul tubo flessibile del carburante in modo che il tubo possa essere tra le due parti del dispositivo. Poi, quando il carburante passa attraverso la zona in cui è installato Magnufuel, la frequenza di risonanza magnetica generata dal dispositivo dissipa i “grumi” formate a singole molecole, caricandole positivamente. Di conseguenza, le molecole di ossigeno penetrano in ogni molecola del carburante, il che aiuta la combustione completa della miscela aria-carburante.

I produttori sostengono che l’utilizzo del dispositivo porta ad un calo dei consumi di carburante del 15 % al 30 % e ridurre le emissioni fino al 60 %. Secondo il sito ufficiale, il dispositivo è compatibile con quasi ogni tipo di motore, tra cui diesel, benzina, biodiesel.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte