Il materiale per cuscinetti che sopporta temperature da -100 a + 250°C

Wissenschaftler im Labor hlt ReagenzglasDa molti anni igus, lo specialista di “motion plastics”, produce un materiale ideale alle condizioni più estreme, iglidur X. Pressione, calore, freddo o acidi: niente fa tremare iglidur X. Per ampliare l’offerta standard che copre 113 dimensioni, altri formati sono stati aggiunti per arrivare alle attuali 312 dimensioni disponibili da catalogo. Tutte le dimensioni standard del materiale sono disponibili in 24 ore.

iglidur X è il materiale perfetto per le applicazioni sottoposte a temperature molto elevate, molto rigide o a condizioni estreme. iglidur è stato progettato da igus per gli ambienti difficili, ad esempio temperature operative da -100 a +250°C, anche in funzionamento continuo e in presenza di agenti chimici aggressivi.

Nella pratica, iglidur X aumenta la durata utile dei componenti

La resistenza agli agenti chimici di iglidur X lo rende ideale, ad esempio, per le pompe di alimentazione carburante. Nel passato, è accaduto che altri cuscinetti, ad esempio quelli rivestiti in PTFE, abbiano contaminato il carburante e danneggiato gli alberi. Ora, i cuscinetti in iglidur X aumentano la durata utile delle pompe. Una delle applicazioni più straordinarie di iglidur X è stato “Porton Man”, un robot utilizzato per il collaudo degli indumenti protettivi per la Difesa britannica. Questo progetto è stato presentato durante l’edizione 2015 del concorso manus per le applicazioni con cuscinetti in plastica. I resistentissimi cuscinetti in iglidur X hanno sopportato agenti chimici, biologici e radioattivi, e sono stati applicati in tutte le giunture del robot utilizzato per il collaudo degli indumenti protettivi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),