Il materiale per cuscinetti che sopporta temperature da -100 a + 250°C

Wissenschaftler im Labor hlt ReagenzglasDa molti anni igus, lo specialista di “motion plastics”, produce un materiale ideale alle condizioni più estreme, iglidur X. Pressione, calore, freddo o acidi: niente fa tremare iglidur X. Per ampliare l’offerta standard che copre 113 dimensioni, altri formati sono stati aggiunti per arrivare alle attuali 312 dimensioni disponibili da catalogo. Tutte le dimensioni standard del materiale sono disponibili in 24 ore.

iglidur X è il materiale perfetto per le applicazioni sottoposte a temperature molto elevate, molto rigide o a condizioni estreme. iglidur è stato progettato da igus per gli ambienti difficili, ad esempio temperature operative da -100 a +250°C, anche in funzionamento continuo e in presenza di agenti chimici aggressivi.

Nella pratica, iglidur X aumenta la durata utile dei componenti

La resistenza agli agenti chimici di iglidur X lo rende ideale, ad esempio, per le pompe di alimentazione carburante. Nel passato, è accaduto che altri cuscinetti, ad esempio quelli rivestiti in PTFE, abbiano contaminato il carburante e danneggiato gli alberi. Ora, i cuscinetti in iglidur X aumentano la durata utile delle pompe. Una delle applicazioni più straordinarie di iglidur X è stato “Porton Man”, un robot utilizzato per il collaudo degli indumenti protettivi per la Difesa britannica. Questo progetto è stato presentato durante l’edizione 2015 del concorso manus per le applicazioni con cuscinetti in plastica. I resistentissimi cuscinetti in iglidur X hanno sopportato agenti chimici, biologici e radioattivi, e sono stati applicati in tutte le giunture del robot utilizzato per il collaudo degli indumenti protettivi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo