Il “mantello dell’Invisibilità” potrebbe aumentare efficienza delle celle solari

5Il successo della svolta energetica dipenderà in modo decisivo l’uso esteso di fonti di energia rinnovabili. Tuttavia, la loro efficienza è in parte molto minore di quella delle fonti energetiche convenzionali. L’efficienza delle celle fotovoltaiche disponibili in commercio, per esempio, è di circa 20%. Le ragioni di queste perdite alte sono molteplici. Ad esempio, fino a un decimo della superficie delle celle solari è coperto dai contatti che estraggono la corrente generata. Nelle posizioni di queste contatti la luce non può raggiungere l’area attiva della cella solare e l’efficienza della cella diminuisce. Gli scienziati di Karlsruhe Institute of Technology (KIT) hanno ora pubblicato un approccio non convenzionale per aumentare l’efficienza dei pannelli. Il metodo consiste nell’installare “mantelli dell’invisibilità”, che vengono usati non per nascondere degli oggetti, ma per guidare la luce del sole intorno agli oggetti che creano un’ombra sul pannello solare, come i contatti per l’estrazione corrente, aumentato quindi l’efficienza energetica.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta