Il “mantello dell’Invisibilità” potrebbe aumentare efficienza delle celle solari

5Il successo della svolta energetica dipenderà in modo decisivo l’uso esteso di fonti di energia rinnovabili. Tuttavia, la loro efficienza è in parte molto minore di quella delle fonti energetiche convenzionali. L’efficienza delle celle fotovoltaiche disponibili in commercio, per esempio, è di circa 20%. Le ragioni di queste perdite alte sono molteplici. Ad esempio, fino a un decimo della superficie delle celle solari è coperto dai contatti che estraggono la corrente generata. Nelle posizioni di queste contatti la luce non può raggiungere l’area attiva della cella solare e l’efficienza della cella diminuisce. Gli scienziati di Karlsruhe Institute of Technology (KIT) hanno ora pubblicato un approccio non convenzionale per aumentare l’efficienza dei pannelli. Il metodo consiste nell’installare “mantelli dell’invisibilità”, che vengono usati non per nascondere degli oggetti, ma per guidare la luce del sole intorno agli oggetti che creano un’ombra sul pannello solare, come i contatti per l’estrazione corrente, aumentato quindi l’efficienza energetica.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti