Il manifesto della robotica collaborativa

Robotica collaborativa
Universal Robots ha presentato il suo manifesto sull’uso della robotica collaborativa, costruito con il contributo di 12 esperti.

Universal Robots ha presentato il suo Manifesto sull’uso della robotica collaborativa nel corso di una conferenza stampa online. Costruita con il contributo di 12 esperti, la Carta è punto di partenza per ampliare il dibattito sulle idee emerse, al fine di realizzarle concretamente, e per raccogliere altri contributi da ulteriori prestigiosi stakeholder.

 «L’innovazione costringe a un cambio radicale di mentalità». Queste parole, tratte dal messaggio che il ministro dell’Università e Ricerca Maria Cristina Messa, ha inviato per accompagnare la presentazione della Carta delle Idee, inquadrano perfettamente il ruolo che i cobot hanno svolto in questi anni. Innovativa per definizione, ma altrettanto rivoluzionaria nel ridisegnare mansioni aziendali, percorsi formativi e ruoli, la robotica collaborativa costringe a ripensare processi complessi. La Carta punta a suggerire – attraverso le Idee di 12 grandi esperti – come farlo in ambiti diversi: ricerca, formazione, applicazione pratica.

Il nuovo percorso della robotica collaborativa

«Oggi abbiamo lanciato un percorso – commenta Alessio Cocchi, country manager Italia di Universal Robots – che proseguirà nel corso dei prossimi mesi con una serie di eventi dedicati ciascuno ad un’idea contenuta nella Carta. Eventi pensati per “dare gambe” alle idee, discuterle, approfondirle, dotarle di azioni e strumenti che le rendano concreto patrimonio comune per il Paese. Il messaggio ricevuto dal Ministro Messa ci conferma che a livello istituzionale l’attenzione verso questi temi è alto. È il momento giusto per portare questa tecnologia all’interno del dibattitto economico e sociale».

La Carta è stata presentata questa mattina in una ePress Conference con oltre 300 partecipanti fra giornalisti e operatori industriali, e animata alla fine da una fitta sessione di domande che testimonia l’interesse verso il tema della robotica collaborativa e dei suoi usi innovativi. Qui è possibile rivedere la registrazione dell’evento e gli interventi dei relatori.

La Carta verrà resa disponibile al download sul sito di Universal Robots nei prossimi giorni.

 

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime