Il manifatturiero digitale: un nuovo fattore competitivo per le PMI

Manifatturero digitale

Il manifatturiero digitale è decisamente un nuovo fattore competitivo per le piccole e medie aziende italiane. La digitalizzazione del settore manufatturiero è da tutti considerata la nuova frontiera della produzione industriale ma, di fronte alla velocità del cambiamento ed ai rischi della globalizzazione, le aziende italiane, ed in particolare le PMI, riusciranno a rimanere competitive? E con quali strumenti? Le opportunità offerte dagli ultimi sviluppi delle tecnologie di simulazione permettono di progettare, in modo integrale, sistemi complessi quali sono le macchine utensili, partendo dalle applicazioni (es.lavorazione di leghe del titanio o dei materiali compositi) ed arrivando alla struttura della macchina, ai motori, agli azionamenti ed al controllo numerico individuando e correggendo, prima della realizzazione, possibili cause di errore.

Costruire una macchina virtuale

Ma è già possibile fare molto di più sul versante del manifatturiero digitale: costruire una “macchina virtuale” e simularne il comportamento in produzione; “vedere” i particolari prodotti (prima che siano fisicamente realizzati) e confrontarli con il modello CAD che l’ufficio tecnico ha fornito. Ed è possibile, con lo stesso approccio, ovvero costruendo un “gemello digitale” del sistema di produzione, valutarne istante per istante, anche a distanza, le eventuali esigenze di regolazione o manutenzione prima che si trasformino in un fermo macchina. Questo approccio può essere esteso ad altre tipologie di prodotto per accelerare i tempi e contenere i costi di sviluppo. Il passaggio dall’idea al prodotto finito, nel più breve tempo possibile, vede oggi una accelerazione mai misurata in precedenza che può accrescere la competitività delle imprese. Ma c’è una possibile ricaduta di queste innovazioni anche per le PMI? A MecSpe Bari verrà affrontato l’argomento insieme ai ricercatori del Laboratorio MUSP (centro di competenza su Machine Tools and Manufacturing Systems), laboratorio della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna che, attraverso alcuni dei progetti in corso, ci aiuteranno a comprendere le prospettive future del manufatturiero avanzato.

Gli appuntamenti

Giovedì 28 novembre 2019, ore 14.00 -16.00 

Venerdì 29 novembre 2019, ore 14.00 -16.00 

Presso ARENA A, Pad. 20 – A 10

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo