Il manichino e la sedia. Intelligenti entrambi

L’azienda giapponese THK ha presentato Atmos e Argus Mova, manichino e sedia dotati di sensori in grado di monitorare differenti situazioni ambientali nel luogo in cui una persona si trova, visualizzando le informazioni e i dati relativi.

Il manichino intelligente

Cominciamo dal manichino. Atmos è equipaggiato con particolari sensori che sono predisposti opportunamente in tutto il suo corpo. Attraverso que sti sensori, è in grado di monitorare differenti situazioni ambientali nel luogo in cui una persona si trova, visualizzando le informazioni e i dati relativi. Atmos è costituito da una struttura portante di colore bianco su cui sono predisposte molte  lamine di  materiale acrilico grigio che lo conformano simile al corpo umano.Differenti sensori possono essere applicati in tutto il corpo tra le lamine di acrilico grigio, in base alle  più svariate specifiche richieste. Le guide telescopiche FBL27D di THK vengono utilizzate nelle zona del torace, dove si possono installare microcomputer o altri dispositivi di controllo. Sul girovita di Atmos vengono invece utilizzati i cuscinetti a rulli incrociati RF77F di THK. Le lamine in acrilico trasparente vengono allineate con un passo di 15 mm e i sensori possono essere facilmente interposti tra le stesse. I dati raccolti dai sensori vengono visualizzati su un monitor separato

La sedia intelligente

Argus Mova è una sedia “intelligente” capace di misurare i parametri fisiologici di una persona, tramite sensori integrati e speciali programmi di valutazione. Con la sua  forma di conchiglia di colore bianco e gambe in acrilico, la sedia ha un aspetto  futuristico che la fa sembrare fluttuante in aria. Grazie alla flessibilità di design delle sue forme, Argus Movaè una soluzione innovativa pensata  per sedili di  automobili, treni, aerei e anche per molte altre applicazioni che richiedono  un design sofisticato. I sensori piezoelettrici ad elevata sensibilità, integrati nella struttura,  permettono di monitorare costantemente piccole vibrazioni emesse dal corpo umano  quali,  frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e altri parametri fisiologici.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo