Il kit di ispezione di RS Components permette di visualizzare facilmente e ad alta velocità i pezzi sulle linee di produzione

RS257-Inspector I20 vision sensor kitRS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità in esclusiva di un nuovo kit dedicato alle ispezioni visive, che permette di visualizzare ad alta velocità prodotti soggetti al controllo qualità in numerosi campi di applicazione, dai sistemi di movimentazione alla verifica dell’assemblaggio, dal controllo della rotazione e allineamento alla verifica di forme e dimensioni.

Il kit Inspector I20 comprende: un sensore di visione Sick Inspector I20, un cavo Ethernet da 5 m per il collegamento del sistema, un cavo di alimentazione e I/O per segnali di uscita e trigger da 5 m e una staffa di fissaggio che ne facilita il montaggio in linea di produzione.

Inspector I20 è un sensore di visione 2D compatto e preciso con illuminazione integrata molto semplice da utilizzare. E’ in grado di controllare pezzi che si presentano in qualunque posizione e con qualunque orientamento, per determinare in tempo reale e in modo affidabile se l’oggetto è conforme o non conforme alle caratteristiche previste. La struttura robusta del sensore ben si adatta alle difficili condizioni operative dell’ambiente industriale e l’intelligenza dei suoi algoritmi di riconoscimento permette di valutare rapidamente le caratteristiche del pezzo in esame per garantire ritmi di produzione molto elevati.

Nel sensore Inspector I20 sono disponibili anche diverse uscite logiche. Utilizzando una semplice logica AND/OR è possibile combinare più ispezioni per ricavare un maggior numero di informazioni sul pezzo esaminato. I risultati delle ispezioni possono essere sfruttati per instradare il pezzo in base ai difetti riscontrati, oppure per avviare altri controlli dettagliati nei passi successivi della catena di produzione.

Le caratteristiche principali di Inspector I20 comprendono:

•           Ispezione di pezzi ad alta velocità

•           Robusto algoritmo di riconoscimento delle forme in grado di localizzare il pezzo indipendentemente da posizione, orientamento e scala

•           Riconoscimento di caratteristiche multiple dell’oggetto ispezionato o di riferimento

•           Apprendimento delle caratteristiche con oggetti di riferimento multipli

•           Semplice configurazione via PC

•           Emulatore, log, statistiche e registro per il controllo di produzione

•           Ethernet industriale per il monitoraggio via rete

•           Involucro metallico IP 67

Il kit per la visione artificiale Inspector I20 non richiede una precedente competenza maturata con i sistemi di visione; è semplice da utilizzare e da integrare all’interno di macchine e linee produttive esistenti. Il kit può essere ordinato in qualunque momento su RS online, con consegna 24/48 ore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte