Il Gruppo System cresce a due cifre

Il Gruppo System, realtà internazionale nella progettazione e realizzazione di soluzioni di processo produttivo per l’industria ceramica e altri settori industriali come l’intra-logistica e l’elettronica ha reso noto in sede di conferenza stampa, i dati economici previsionali relativi all’anno 2017 illustrando, attraverso la voce del suo Presidente Franco Stefani, i caratteri distintivi di un gruppo industriale in forte crescita ed espansione a livello mondiale.
La capacità di dare vita a processi unici al mondo ha sempre contraddistinto il Gruppo System che per l’anno 2017 prevede un giro d’affari di 530 milioni di euro. Un’importante crescita, pari ad un incremento del 23% rispetto al 2016, dato da considerarsi al netto della cessione di System Logistics SpA al Gruppo Krones, avvenuta a giugno 2016.
Dietro a questi traguardi si cela una profonda conoscenza, un’attenta analisi dei processi e le grandi sfide raccolte negli anni, che hanno portato l’impresa a divenire leader mondiale di riferimento in qualità di Innovatori di Processo.
Il Gruppo è presente in 25 Paesi con 40 società controllate, ha una quota export dell’85% e conta oltre 2000 dipendenti nel mondo. Le aziende che fanno parte del Gruppo System sono: System, Laminam, Modula, Tosilab, System Sicurezza, Premium Care e Studio 1.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo