Il gruppo Megadyne accelera la sua crescita sui mercati internazionali

Megadyne, azienda italiana fondata nel 1957, specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di cinghie di trasmissione in gomma e in poliuretano, componenti abbinati, sistemi a nastro completi ed altri prodotti complementari, nel corso del 2017 ha ulteriormente rafforzato la sua crescita sui mercati internazionali attraverso l’acquisizione di alcuni importanti player nel campo della trasmissione di potenza nei processi industriali.

Tre realtà imprenditoriali entrate nel gruppo

In particolare sono entrati a far parte del gruppo Megadyne tre importanti realtà imprenditoriali:

  • AVE attiva in Spagna dal 1953, specializzata nello sviluppo e nella produzione di catene, cinghie, guide e componenti in acciaio inossidabile e nuovi materiali per alte prestazioni. Con sede e stabilimenti a Barcellona, AVE realizza molteplici applicazioni in diversi settori industriali (come ad esempio imbottigliamento, imballaggio, cosmetici, automobili).
  • MEGABELT leader nella distribuzione di cinghie di trasmissione e nastri trasportatori nel mercato israeliano. La sua gamma di prodotti comprende linee complete di macchinari per la produzione di cinghie trapezoidali in gomma e cinghie dentate.
  • BANDAS CIMEXSA dal 1955 distributore di sistemi di trasmissione di potenza nel paese colombiano.

Le nuove acquisizioni in Spagna, Israele e Colombia si aggiungono a quella ultimata a luglio 2017 che ha coinvolto SACIF, azienda italiana leader nella produzione e commercializzazione di nastri trasportatori e cinghie dentate speciali, utilizzati nel settore dell’automazione industriale. Questa estensione dell’assetto societario ha fornito a Megadyne un ulteriore vantaggio competitivo, determinato dall’ampliamento della gamma produttiva e delle aree geografiche di riferimento, assicurando la possibilità di presentarsi con successo in nuovi mercati.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo