Il gruppo Megadyne accelera la sua crescita sui mercati internazionali

Megadyne, azienda italiana fondata nel 1957, specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di cinghie di trasmissione in gomma e in poliuretano, componenti abbinati, sistemi a nastro completi ed altri prodotti complementari, nel corso del 2017 ha ulteriormente rafforzato la sua crescita sui mercati internazionali attraverso l’acquisizione di alcuni importanti player nel campo della trasmissione di potenza nei processi industriali.

Tre realtà imprenditoriali entrate nel gruppo

In particolare sono entrati a far parte del gruppo Megadyne tre importanti realtà imprenditoriali:

  • AVE attiva in Spagna dal 1953, specializzata nello sviluppo e nella produzione di catene, cinghie, guide e componenti in acciaio inossidabile e nuovi materiali per alte prestazioni. Con sede e stabilimenti a Barcellona, AVE realizza molteplici applicazioni in diversi settori industriali (come ad esempio imbottigliamento, imballaggio, cosmetici, automobili).
  • MEGABELT leader nella distribuzione di cinghie di trasmissione e nastri trasportatori nel mercato israeliano. La sua gamma di prodotti comprende linee complete di macchinari per la produzione di cinghie trapezoidali in gomma e cinghie dentate.
  • BANDAS CIMEXSA dal 1955 distributore di sistemi di trasmissione di potenza nel paese colombiano.

Le nuove acquisizioni in Spagna, Israele e Colombia si aggiungono a quella ultimata a luglio 2017 che ha coinvolto SACIF, azienda italiana leader nella produzione e commercializzazione di nastri trasportatori e cinghie dentate speciali, utilizzati nel settore dell’automazione industriale. Questa estensione dell’assetto societario ha fornito a Megadyne un ulteriore vantaggio competitivo, determinato dall’ampliamento della gamma produttiva e delle aree geografiche di riferimento, assicurando la possibilità di presentarsi con successo in nuovi mercati.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte