Il Gruppo CRP partner tecnologico di Energica per la MotoE

«La nostra storia proviene dalle corse, Energica fa parte del Gruppo CRP, dal 1970 un pioniere nel mondo del motorsport internazionale e centro d’eccellenza per le tecnologie all’avanguardia. La nostra passione per questo settore non è mai svanita. Siamo pronti per firmare un nuovo capitolo nella storia del motorsport con CRP, Dorna, Enel, FIM e Michelin». Con queste parole Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company S.p.A. e Direttore Marketing Gruppo CRP, presenta ufficialmente la moto elettrica da corsa Ego Corsa, versione corsaiola del modello Energica Ego, che verrà utilizzata dai team della FIM Enel MotoE World Cup. Il CEO di Energica mette così in risalto il rapporto che da sempre lega Energica -la prima casa costruttrice al mondo di moto elettriche ad elevate prestazioni- al Gruppo CRP, e che continuerà a pieno regime anche in questa nuova era del motorsport su due ruote.

CNC di precisione e stampa 3D

Il Gruppo CRP metterà a disposizione del team di Sviluppo Energica il suo know-how nel campo dell’alta tecnologia (lavorazioni meccaniche CNC di precisione, stampa 3D professionale con i materiali compositi Windform) per la realizzazione della moto Ego Corsa, come è già successo per la creazione della eCRP e di Energica Ego. Il Gruppo CRP rappresenta un centro d’eccellenza per le tecnologie all’avanguardia: grazie ai suoi oltre 45 anni di esperienza si inserisce, con l’azienda CRP Meccanica, tra i player mondiali per le lavorazioni meccaniche CNC di precisione, e da oltre 20 anni è leader, con l’azienda CRP Technology, nel campo della Fabbricazione Additiva e stampa 3D professionale insieme ai suoi materiali compositi per sinterizzazione laser Windform.

Il progetto Energica

Il progetto “Energica” nasce tra il 2008 e il 2009, anno in cui l’azienda sviluppa una moto da corsa completamente elettrica, la “eCRP”.  La sua progettazione ha richiesto ingegno e competenze ma grazie al know-how e alle tecnologie del Gruppo CRP, il team ha potuto dar forma ad una nuova concezione di motociclismo da competizione. L’esperienza di CRP nel mondo della F1 e dell’industria aerospaziale ha supportato Energica dalla direzione tecnica, al supporto ingegneristico fino al raggiungimento di una linea “premium” di moto elettriche stradali. Dopo due anni di gare infatti il team si è concentrato dal 2012 su un nuovo progetto: Energica, la prima moto elettrica stradale ad elevate prestazioni.“L’attitudine all’innovazione, la capacità di interpretarla e la predisposizione a “guardare oltre” sono i cardini della nostra storia – ha continuato Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company S.p.A – Energica in poco tempo ha aperto un nuovo capitolo nella storia della Motor Valley Italiana, creando un nuovo segmento all’interno del mercato automotive: quello delle moto elettriche sportive ad elevate prestazioni”. Ego Corsa discende dall’imprinting di CRP su Energica: sarà infatti una moto derivata dalla serie, con molti punti in comune con la sportiva Ego di produzione.

 

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione