Il Gruppo CRP compie 45 anni di eccellenza

CambioF1TitaniumRapidCastingIl Gruppo CRP compie 45 anni di eccellenza nell’ambito delle lavorazioni meccaniche di precisione e 20 anni di Fabbricazione Additiva. Fondata nel 1970 da Roberto Cevolini come azienda di lavorazioni CNC di alta precisione per il settore del motorsport, l’azienda ha saputo evolversi nel corso di questi quattro decenni ed ha saputo interpretare le necessità del mercato internazionale, andando ad anticipare soluzioni manifatturiere uniche al mondo. Una lungimiranza iniziata con Roberto Cevolini e portata avanti nel corso degli anni dal management aziendale.

Il cambio in titanio per F1 e il Windform

Tra le pietre miliari che hanno fatto la storia dell’azienda ricordiamo il cambio per F1 realizzato in titanio con la tecnologia del Rapid Casting e lo sviluppo dei materiali Windform per la tecnologia di fabbricazione additiva, offrendo al mercato internazionale una concreta alternativa alle metodologie tradizionali di produzione per piccole serie e per la realizzazione di prototipi funzionali e componenti finali. Lo sviluppo dei materiali Windform ha aperto la strada a nuove applicazioni dal motorsport all’aerospazio, dall’automotive al medicale e dal design ai sistemi a pilotaggio remoto (Unmanned Aerial System). Negli anni i materiali Windform sono stati sottoposti ad una serie di test, come i test di outgas per l’impiego in ambito spaziale, i test epicutanei per il settore medicale, moda e design e i test di non conduttività, andando ad ampliare l’uso di questi materiali per fabbricazione additiva in tutti quegli ambiti in cui viene richiesto un materiale isolante, impermeabile, altamente resistente, con l’opportunità di poter essere lavorato con le attrezzature CNC della meccanica di alta precisione.

Un unico materiale, due diverse tecnologie produttive, quella del 3D Printing e quella della lavorazione CNC di precisione e un unico grande gruppo imprenditoriale che ha trasformato in realtà, soluzioni applicative fino a qualche anno fa impensabili da realizzare con i metodi tradizionali.

Video intervista ai paddock durante il Gran Premio di Monza nel 2000:

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di