Il gruppo Bonfiglioli amplia al 95% la sua partecipazione in Tecnotrans

Il gruppo Bonfiglioli, che possedeva già il 33%, acquista il 62% della società catalana Tecnotrans, diventando così di fatto proprietaria del  95% 3del capitale. Il rimanente 5% resta a Francisco Bassas, che continua ad essere anche l’amministratore dell’azienda. L’acquisto della società si è realizzato dopo una relazione di oltre 40 anni tra le due aziende. Il gruppo italiano ha infatti fatto la sua prima vendita al di fuori dell’Italia proprio grazie a Tecnotrans che da allora è sempre stato un partner affidabile e di fiducia. Tecnotrans è specializzata nel montaggio e nella vendita di prodotti Bonfiglioli per la trasmissione di potenza ed per l’elettronica industriale offrendo nel contempo un efficiente servizio di assistenza tecnica e di assistenza nella progettazione. Questo aumento della partecipazione societaria di Bonfiglioli si inserisce nella strategia di internazionalizzazione e focalizzazione che Bonfiglioli persegue da molto tempo, con lo scopo di offrire servizi tempestivi, dedicati e professionali alla sua rete di clienti nel mondo.

Tag:
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi