Il grafene italiano di Directa Plus sbarca negli Stati Uniti

Directa Plus - Grafene
La tecnologia Grafysorber di Directa Plus è stata autorizzata dall’EPA per l’uso in tutti i processi di recupero di idrocarburi.

La tecnologia Grafysorber di Directa Plus, società italiana specializzata nella realizzazione di prodotti a base di grafene in Italia è stata autorizzata dall’EPA, Ente per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti, per l’uso in tutti i processi di recupero di idrocarburi.

La notizia arriva in un contesto, quello della crisi energetica e dell’alto prezzo dei combustibili, in cui anche la possibilità di recuperare il petrolio perso nei processi industriali può rappresentare un valore economico e ambientale rilevante.

Il prodotto Grafysorber, che è il primo intermedio di produzione del grafene G+ viene realizzato con soli processi fisici, (altissima temperatura) e senza l’uso di additivi chimici, ha una capacità assorbente selettiva rispetto agli idrocarburi presenti in acqua e ne consente il successivo recupero, non solo nel caso di sversamenti accidentali in mare, ma anche all’interno dei processi industriali.

Dopo anni di sperimentazione Grafysorber è arrivato alla fase di commercializzazione e ci sono i primi risultati su scala industriale in Romania dove Directa Plus collabora su questo aspetto con l’operatore leader nel settore nel paese. Nel corso del 2021 si sono recuperate 7.000 tonnellate di petrolio equivalenti a 124.600 barili, che al prezzo odierno e al cambio corrente valgono quasi 12 milioni di euro.

Il grafene di Direct Plus approvato dall’EPA

La decisione dell’EPA, che segue la presentazione di Grafysorber all’EPA stessa e alla California Natural Resource Agency, apre il mercato degli Stati Uniti in cui il consumo annuo di petrolio è pari a 7,2 miliardi di barili. L’utilizzo negli impianti industriali americani potrebbe rappresentare un’opportunità economica per gli operatori del settore petrolifero.

Anche in Italia, dove il consumo annuo di petrolio è 475 milioni di barili, la possibilità di recuperare il petrolio disperso nei processi produttivi rappresenta un’opportunità di risparmio dal punto di vista economico e di tutela per l’ambiente. Si tratta quindi di un asset strategico per il paese soprattutto in considerazione del fatto che questa tecnologia a differenza del grafene prodotto con altri metodi è sostenibile.

 “Il recupero degli idrocarburi rappresenta un’opportunità sia dal punto economico sia ambientale – spiega Giulio Cesareo, fondatore e AD di Directa Plus –  e la decisione dell’EPA, oltre ad aprirci un nuovo mercato, rappresenta un riconoscimento della qualità del nostro lavoro e dell’eccellenza italiana nello studio e nello sviluppo di soluzioni basate sulle nanotecnologie e in particolare sul grafene, materiale scoperto solo nel 2004 e sul quale noi ci siamo mossi da subito.”

Le potenzialità del grafene rappresentano un vantaggio competitivo per molte delle aziende che operano nei settori strategici dell’Italia, non solo l’Oil&Gas. Il grafene infatti ha proprietà ignifughe, che rappresentano un vantaggio nella realizzazione di batterie e vernici, ha la capacità di disperdere il calore, caratteristica che trova applicazione nell’abbigliamento sportivo ma anche in quello professionale, si pensi alle divise dei vigili del fuoco o dei piloti dell’aeronautica. Ha inoltre capacità antibatteriche e antivirali che hanno trovato perfino applicazione nelle mascherine commercializzare durante la pandemia.

L’unità di produzione mobile di Directa Plus

La soluzione di Grafysorber ha inoltre il vantaggio di non richiedere necessariamente di essere realizzata e trasportata dalla sede di Lomazzo in Italia. Directa Plus ha infatti sviluppato un unità di produzione mobile che può essere portato vicino al luogo previsto di utilizzo di Grafysorber, così da garantire tutta la quantità di materiale necessaria evitando di trasportare prodotto finito. E anche questa è sostenibilità visto che si sposta una volta  l’unità produttiva anziché riempire container di Grafysorber che è un materiale estremamente leggero.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo