Due aziende hanno iniziato a commercializzare tute e sci in grafene

Il grafene è utile anche agli sciatori. In particolare ci sono due aziende che si sono concentrate sull’utilizzo del “materiale del futuro” per realizzare sia sci che capi sportivi, come ad esempio le tute.

Stiamo parlando dell’azienda austriaca Head che ha prodotto nuovi sci con componenti in GRAPHENE™. “Leggerezza, equilibrio, reattività e controllo – ha affermato Stefano Silvestri, Wintersports Category Manager di Headsono – sono le caratteristiche che un foglio di GRAPHENE™ conferisce agli sci. Grazie alla nuova tecnologia contengono una minore percentuale di legno e di fibra di vetro, per aumentare gli strati di titanio che forniscono un’elevata resistenza e reattività”. Una situazione in cui il GRAPHENE™ha il plus di donare maggiore controllo ed equilibrio, garantendo la tenuta in ogni situazione e movimento. “In base al modello di sci, al tipo di sciata e alle condizioni atmosferiche – ha aggiunto Silvestri – il cristallo bidimensionale permette di regolare: la flessione, il profilo geometrico, la distribuzione del peso del prodotto per ottimizzare l’esperienza sciistica”.

L’altra azienda pioniera è Colmar, che ha puntato sulla produzione di capi sportivi integrando nei propri tessuti materiali a base di grafene, sfruttando le proprietà di conduzione termica del materiale e assicurando così sempre la temperatura ideale a chi li indossa. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Directa Plus, startup che produce il materiale nanotech derivato dalla grafite, e Colmar. Inoltre, lo smart textile con cui sono realizzati i capi di questa collezione permette di raggiungere un livello di comfort “su misura”. Grazie al Graphene Plus i vestiti hanno proprietà elettrostatiche e batteriostatiche, sono in grado di ridurre l’attrito con l’aria e l’acqua per assicurare performance sportive ai massimi livelli. Inoltre, il calore prodotto dal corpo umano viene disperso in condizioni climatiche calde e distribuito in modo uniforme in presenza di climi freddi.

Giusto per precisazione: il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio con caratteristiche uniche, quali la resistenza meccanica del diamante e la flessibilità della plastica. Il materiale, composto da atomi ibridati che si dispongono come esagoni con angoli di 120°, è più leggero del legno e del metallo, ma 300 volte più robusto dell’acciaio.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),